Di seguito le risposte alle domande frequenti inerenti il bando di selezione del personale esterno ed il relativo corso di formazione.
Per informazioni scrivi a corsoader@firstcisl.it, mentre se hai dei dubbi e necessiti di specifiche risposte compila il form della sezione Format domande.
Bando di selezione del personale esterno
1. Entro quale termine posso presentare la domanda di partecipazione?
La registrazione, la compilazione e l’invio on-line della domanda devono essere completati entro le ore 23.59 del giorno 10 settembre 2024.
2. Quanti sono i posti messi a selezione?
I posti messi a selezione sono 470, diversamente ripartiti per ogni area geografica.
3. I posti di lavoro sono a tempo determinato o a tempo indeterminato?
Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato.
4. I posti di lavoro a quale inquadramento si riferiscono?
I nuovi assunti vengono inquadrati nella 3^ Area 1° Livello, livello retributivo inserimento professionale, come previsto dall’art.41 Ccnl per i Quadri direttivi e per il personale delle aree professionali (dalla 1ª alla 3ª) dipendenti da Agenzia delle entrate-Riscossione, Equitalia Giustizia S.p.A. e Riscossione Sicilia S.p.A. del 28 marzo 2018, così come rinnovato in data 15 luglio 2022.
5. I posti di lavoro come sono ripartiti sul territorio nazionale?
Il numero dei posti è così ripartito:
Abruzzo |
5 |
Basilicata |
10 |
Calabria |
41 |
Campania |
105 |
Emilia-Romagna |
21 |
Lazio |
83 |
Liguria |
13 |
Lombardia |
30 |
Marche |
12 |
Molise |
4 |
Piemonte |
13 |
Puglia |
24 |
Sardegna |
22 |
Sicilia |
41 |
Toscana |
35 |
Umbria |
5 |
Veneto |
6 |
6. I posti di lavoro a selezione a quali profili professionali fanno riferimento?
Attività caratterizzate da contributi professionali operativi di carattere giuridico, economico, tecnico e amministrativo. Attività istituzionali in materia di riscossione finalizzate al recupero e alla tutela dei crediti affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione da parte degli Enti impositori, nel rispetto delle prescrizioni normative in essere.
7. Quali sono i requisiti specifici ed obbligatori di ammissione alla selezione?
– Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, ovvero la disponibilità del diritto di soggiorno;
– pieno godimento dei diritti civili e politici riferito al Paese di cittadinanza;
– non essere stati licenziati per giusta causa dall’Ente o dalle società nello stesso confluite e non aver tenuto altri comportamenti incompatibili con le funzioni pubbliche svolte da Agenzia delle entrate-Riscossione;
– non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto legislativo n. 165/2001 nei confronti dell’Ente nei tre anni antecedenti (cosiddetto “pantouflage” o “revolving doors” di cui all’articolo 53, comma 16 ter, del Decreto legislativo n. 165/2001).
8. Quali sono i titoli di studio minimi obbligatori per la partecipazione alla selezione?
– Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
– diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
– laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Non è richiesta specifica esperienza professionale nel settore della riscossione tributi.
9. Quante Regioni possono essere indicate nella domanda di partecipazione?
I candidati possono indicare nella domanda di partecipazione una sola regione fra quelle elencate.
10. Nell’ambito delle singole Direzioni Regionali, è possibile indicare una preferenza tra le sedi di possibile assegnazione?
No, si specifica che nell’ambito delle singole Direzioni Regionali le sedi di possibile assegnazione dei selezionati per l’assunzione sono tutte quelle attive nel perimetro della regione prescelta.
11. Quali sono le prove selettive?
La presente procedura di selezione prevede una prova scritta tecnico-professionale. Alla prova sono ammessi tutti i candidati regolarmente iscritti che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.
12. Quali sono le conoscenze specialistiche richieste/materie, oggetto della prova selettiva?
– Conoscenze specialistiche della normativa vigente in materia di riscossione tributi;
– conoscenze specialistiche di diritto amministrativo; diritto civile; diritto commerciale; diritto tributario;
– conoscenze in area economica, in particolare: contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale;
– conoscenza informatica e dei principali applicativi.
13. È previsto un limite di età per partecipare alla selezione?
No.
Nel caso di candidati con punteggio parimerito, la Commissione applicherà i seguenti criteri di preferenza, al fine di determinare il posizionamento dei candidati in elenco, in ordine di priorità decrescente:
- maggior numero di figli a carico;
- minore età anagrafica.
14. Come posso presentare la domanda di partecipazione alla selezione?
15. Per la partecipazione alla procedura di selezione, candidate e candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) a loro personalmente intestati o essere in possesso di un domicilio digitale?
Si.
Corso on-line di formazione a distanza
1. Requisiti per partecipare al corso di formazione?
Per accedere al corso non è necessaria nessuna competenza informatica particolare e basterà seguire la procedura da un qualsiasi dispositivo con connessione Internet (la piattaforma è fruibile da qualsiasi browser anche se sarebbe preferibile l’utilizzo di Google Chrome):
- Accedere al sito Agenzia delle entrate-Riscossione;
- iscriversi cliccando sul pulsante Iscriviti, inserire i propri dati compilando il form e confermare il proprio indirizzo e-mail;
- procedere eventualmente con l’acquisto
2. Cosa fare se non ho ricevuto la mail di conferma?
3. Dove si svolge il corso di formazione?
Si tratta di videolezioni on-line, preparate in funzione della selezione del personale, in modalità sincrona ed asincrona, della durata di 75 ore.
Il docente, anche attraverso l’utilizzo delle slide, svolge la sua lezione con una modalità apprendimento mirata ed efficace. Le videolezioni sono visibili da computer, tablet e smartphone.
4. Quali sono le materie del corso di formazione?
Le materie del Corso sono:
- Diritto civile
- Diritto amministrativo
- Diritto tributario – tributi erariali e locali
- Diritto commerciale
- Normativa sull’accertamento e riscossione aggiornata agli ultimi decreti attuativi
- Elementi di contabilità e organizzazione aziendale
5. I docenti sono qualificati?
Sì. I docenti sono stati scelti in relazione alle loro competenze professionali e alle capacità didattiche. Ogni docente prepara la lezione tenendo presente le materie richieste dal bando di selezione, il tipo di prove da affrontare e le esigenze dei candidati.
Abbiamo selezionato con loro gli argomenti che potrebbero essere più frequenti o apparire ostici durante gli esami. Infine, abbiamo chiesto loro di applicare il metodo da noi collaudato in tanti anni, fortemente basato sugli esercizi. I curriculum dei docenti sono disponibili nella descrizione dei corsi.
6. È possibile porre domande ai docenti?
Durante le lezioni sincrone sarà possibile porre domande ai docenti; non sarà possibile, invece, contattare direttamente il docente, ma la nostra Segreteria Amministrativa sarà disponibile per qualsiasi chiarimento.
7. Quanto costa il corso?
Il corso è gratuito per le iscritte e per gli iscritti Cisl e First Cisl e per i loro parenti fino al secondo grado.
Il costo ordinario è di 70 euro.
8. Di quante ore si compone il corso di formazione?
Il Corso è composto da 75 ore.
9. In quale orario si svolgeranno le lezioni sincrone?
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:45 alle ore 18:45 circa (orario soggetto a possibili variazioni).
10. Le lezioni saranno registrate e disponibili sul sito?
Si. Le lezioni potranno essere viste ed ascoltare infinite volte.
11. Posso scaricare le videolezioni su computer, tablet e smartphone?
No, non sono scaricabili. Tuttavia, si possono guardare e ascoltare infinite volte attraverso la piattaforma on-line.
12. Entro quando possiamo iscriverci al corso di formazione?
Al momento non è prevista una scadenza.
13. Verrà fornito del materiale didattico?
Si, i docenti forniranno del materiale didattico che verrà messo a disposizione dei discenti.