Gli italiani acquistano sempre più a rate: sulla stampa l’analisi First Cisl sul credito al consumo

Nel 2024 gli italiani hanno continuato a fare acquisti a rate, spingendo ancora in alto il credito al consumo che ha sfiorato i 170 miliardi di prestiti erogati. Dopo alcuni mesi di calo, tornano a crescere anche i tassi, con un Taeg che in Italia resta superiore alla media dell’area euro e ai livelli di Francia e Germania. Nonostante ciò, il ricorso all’indebitamento resta elevato: il credito al consumo rappresenta ormai il 18,7% del totale dei prestiti, a fronte di una media europea dell’11,2%. Questi dati, emersi dall’analisi periodica della Fondazione Fiba di First Cisl, hanno trovato ampio rilancio sulla stampa.

Anzitutto le principali agenzie di stampa nazionali, fra le quali Ansa che apre con un titolo eloquente: “Gli italiani comprano a rate, corre il credito al consumo”, sottolineando come l’indebitamento legato ai consumi sia ormai un fenomeno strutturale. Anche Adnkronos, Agi e Askanews sono tutte concordi nel mettere in evidenza la dinamica di crescita registrata nel corso dell’anno.

Il tema è stato poi ripreso da importanti testate nazionali e di settore, a partire da RaiNews, che riporta i dati nel dettaglio e richiama anche l’aumento delle cessioni del quinto. Anche Sky Tg24 dà spazio all’analisi di First Cisl, rimarcando la tendenza degli italiani a privilegiare la rateizzazione come strumento per sostenere le spese. Il Giornale si sofferma invece sul rovescio della medaglia, mettendo in evidenza l’aumento dei tassi d’interesse, mentre Il Tempo parla di “corsa del credito al consumo” e segnala la tenuta del mercato nonostante il rallentamento dell’economia.

Ampio spazio all’analisi della Fondazione Fiba di First Cisl anche su FirstOnline, Conquiste del Lavoro e La Discussione, che evidenziano la crescita continua della cessione del quinto dello stipendio, raddoppiata dal 2011 alla fine del 2024; spesso il sintomo di “una fragilità sociale crescente”.

Non sono mancate riflessioni sul possibile rischio di sovraindebitamento, come segnalato da QuiFinanza, SimplyBiz e Stranotizie che si concentrano sull’aumento del Taeg e sulle differenze rispetto agli altri paesi europei. Approccio più economico-finanziario per il blog NicolaPorro.it, che parla di volumi “a 170 miliardi” e tassi “in risalita”.

Infine, non è mancata la copertura sulla stampa locale. A titolo di esempio, Il Quotidiano di Sicilia parla di “più acquisti a rate”, La Provincia di Sondrio mette in evidenza il legame tra la perdita di potere d’acquisto e il maggiore ricorso ai finanziamenti, mentre La Nuova Padania titola: “Costretti a vivere a rate”, riferendosi alle dinamiche sociali connesse al fenomeno.


Il comunicato stampa di First Cisl

Qui l’analisi sugli ultimi dati

Qui le precedenti analisi sul credito al consumo

Qui tutti gli studi e le ricerche della Fondazione Fiba di First Cisl