Congresso First Cisl Sardegna: Ettore Erriquez riconfermato segretario generale. Con lui in segreteria Demurtas e Pisu

“La Regione faccia valere le prerogative statutarie sulle politiche del credito e si impegni per creare un polo di coordinamento del sistema creditizio che favorisca investimenti e sviluppo”.

È l’appello lanciato dal 3° Congresso regionale di First Cisl Sardegna, celebrato l’8 aprile 2025, e che ha confermato alla guida, quale Segretario generale, Ettore Erriquez (56 anni, sassarese, dipendente Unicredit e dirigente sindacale dal 2008). Con lui in Segreteria entrano Andrea Pisu (Cagliari) e Alessandra Demurtas (Ogliastra), entrambi del Banco di Sardegna.

Rinnovato anche il Collegio regionale dei sindaci: Paola Marras, Giovanni Pau e Francesco Giovanni Ortu.

Al congresso, aperto con le note di Procurade ‘e moderare – componimento rivoluzionario e antifeudale della Sardegna, i cui versi risalgono al 1795 –  hanno partecipato numerosi delegati, dirigenti e ospiti presso l’Hotel Caesar’s di Cagliari, in un’intensa giornata di confronti e interventi. Presenti anche i rappresentanti dei servizi regionali della Cisl sarda (Caf, Inas, Adiconsum, Felsa, Anteas, Ial) e i vertici nazionali e regionali, tra cui il Segretario generale della Cisl Sardegna Pier Luigi Ledda ed il responsabile del settore C.A.First Domenico Iodice, in rappresentanza della segreteria nazionale della federazione. L’importante giornata è stata presieduta da Sergio Mura.

La relazione della segreteria ha sottolineato l’unità nel fare squadra che si coniuga col valore della consapevolezza di First Cisl Sardegna – ben rappresentate nel manifesto del congresso – il valore della rappresentanza sindacale pragmatica di First Cisl e la sinergia con i servizi della Cisl, in una visione non ideologica ma concreta del sindacato, vicino alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.

Tre le direttrici principali dell’ultimo anno: sviluppo associativo, formazione e valorizzazione dei quadri sindacali, anche in collaborazione con enti accademici. È stata rimarcata la forte collaborazione tra Rsa e Rls, strategia fondamentale per affrontare riorganizzazioni aziendali e pressioni commerciali.

Particolare attenzione è stata data ai rischi psico-sociali connessi con l’attività lavorativa in ambito finanziario, oggetto di un dipartimento dedicato nel nuovo mandato. Altro tema centrale è stato quello dell’intelligenza artificiale, vista come una sfida che può mettere a rischio le professioni intellettuali e aprire a forme di controllo poco trasparenti.

Sul tema della Cabina di regia, si è espresso timore che ritardi nelle attività possano essere compromessi da accordi già firmati nei grandi gruppi bancari. Tra i temi anche il fallimento del contratto di lavoro misto sperimentato nel gruppo Isp, e i suoi potenziali impatti negativi sul sistema previdenziale, con potenziali ricadute negative sulle attività che vengono svolte a sostegno del reddito.

Infine, è stata descritta minuziosamente e denunciata con forza la grave crisi del credito in Sardegna, causata anche dalla disarticolazione delle attività, delle lavorazioni, e dei centri di comando, che nel corso del tempo hanno avuto il solo fine di spostare lavoro fuori dall’isola: “Assistiamo al depauperamento della ricchezza del credito, fatta anche di relazioni sociali radicate nel tempo”, ha dichiarato Erriquez.

Il Consiglio generale comprende: Gianluca Locci, Marcello Serra, Massimo Garau, Alessandro Coci, Paola Scrugli, Alberto Staffa, Giuseppe Virgilio, Pier Luigi Salis, Francesco Sini, Milko Congia, Carmen Oneto, Nino Nali, Antonio Francesco Porqueddu, Alessandro Zuddas, Giovanna Rosa Pittalis, Maria Antonietta Pala, Emanuela Spennati, Carla Carbini, Laura Murru, Salvatore Porcu, Daniele Pala, Aldo Mariotti, Paolo Tolu, Efisio Paulis, Ignazia Natalina Cancedda, Enrico Coni, Filippo Antonio Roberto Fiori, Marco Palimodde, Maria Franca Fancellu e Luca Madeddu.

Responsabili di dipartimento:

– Amministrazione: Enrico Coni

– Alte professionalità: Luca Madeddu

– Esodati: Salvatore Porcu

– Formazione: Efisio Paulis

– Pari opportunità: Maria Franca Fancellu

– Salute e sicurezza: Andrea Pisu

– Sviluppo associativo: Marcello Serra