Nei giorni 19 e 20 marzo 2025 si è tenuto a Riccione il 2° Congresso di First Cisl Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, intitolato “Creare valore per la persona, per il lavoro e la comunità: la sfida della partecipazione”.
Ad aprire i lavori è stata la tavola rotonda “La necessità di una nuova economia: come costruirla, con quale lavoro il ruolo del credito Cooperativo”, un momento di confronto di alto profilo che ha visto la partecipazione del Segretario generale nazionale First Cisl, Riccardo Colombani, insieme a ospiti autorevoli: la Professoressa Vera Negri Zamagni, il Professore Leonardo Becchetti, la Vicepresidente della Rete nazionale dei Giovani soci e socie del Credito Cooperativo Elisa Bernardini, e il Vicepresidente di Federcasse e Presidente della Delegazione sindacale Matteo Spanò. A moderare l’incontro, Paolo Grignaschi, Responsabile della divisione socio-economica del Comitato scientifico della Fondazione Fiba.
Alla presenza di Pier Paolo Merlini, Segretario nazionale con delega al Credito Cooperativo, e di Gianluca Pernisco, responsabile Cooperfirst, nel corso del pomeriggio, numerose delegate e delegati provenienti da tutta Italia hanno preso parte ai lavori congressuali. Tra gli interventi di rilievo, quello di Massimiliano Calvi, Responsabile delle Relazioni industriali, che ha condiviso aggiornamenti e riflessioni sulle trattative in corso all’interno del Gruppo Iccrea.
La relazione della Segretaria uscente, Silvia Lambertini, ha offerto una panoramica sui principali traguardi raggiunti nel corso del mandato, ponendo l’accento sugli strumenti necessari ad affrontare le sfide future. Tra le priorità, l’auspicio per una rapida approvazione della legge sulla partecipazione. Lambertini ha ricordato che il coinvolgimento attivo di ciascuno porta a un risultato complessivo di qualità, sia sotto l’aspetto economico che sociale: è un processo che porta alla costruzione di un futuro più sostenibile dove la crescita riguarda prima di tutto la persona, di conseguenza il lavoro e, in senso più ampio, la comunità.
Durante i lavori, delegate e delegati hanno portato testimonianze significative, animate da forte motivazione, passione e senso di responsabilità nella tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il contesto attuale – segnato da trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali – richiede al mondo del lavoro e alle imprese un impegno rinnovato: investire nelle competenze delle persone e nell’innovazione è oggi essenziale per costruire un futuro più inclusivo per le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo Iccrea.
La cultura della centralità della persona e del suo benessere deve essere diffusa. In un’epoca in cui il lavoro bancario sembra perdere attrattività per le nuove generazioni, First Cisl ha il compito di valorizzare un modello di welfare più generoso, capace di distinguersi e di rispondere ai bisogni reali di chi cerca un’occupazione. Occorre aprirsi a soluzioni innovative che facilitino la conciliazione tra vita privata e vita professionale.
Nell’era della trasformazione digitale, il Gruppo Iccrea e le Bcc sono chiamati a intraprendere un percorso di innovazione strutturale: una sfida imprescindibile non solo per garantire la competitività del credito cooperativo, ma anche per promuovere un ambiente di lavoro in cui il valore delle persone sia pienamente riconosciuto. Un contesto in cui lavoratrici e lavoratori si sentano parte attiva del cambiamento, contribuendo a generare valore sia per l’impresa che per la società.
Il Congresso si è concluso il 20 marzo con l’elezione del nuovo Direttivo e, al suo interno, della Segreteria. La Segretaria responsabile uscente Silvia Lambertini è stata riconfermata all’unanimità alla guida della Segreteria e della Delegazione trattante nazionale. Insieme a lei in Segreteria sono stati confermati Riccardo Castellani, Luisa Coltro, Massimiliano Gagliardi, Marco Lenzini, Renzo Pastrello e Gamal Wadan, mentre fanno il loro ingresso come nuovi eletti Francesca Godi e Matteo Ciriminna.