Premio Umberto Bognani, Fondazione Fiba apre il bando di concorso per la 2ª edizione

Pari opportunità e superamento delle discriminazioni basate sull’identità di genere sono i temi scelti dalla Fondazione Fiba per i lavori di interesse scientifico che verranno valutati nell’ambito del bando di concorso per il Premio Umberto Bognani.

Dopo la prima edizione, svoltasi nel 2022 ed incentrata su diritto del lavoro, diritto sindacale, economia aziendale, gestione delle imprese (specialmente del settore finanziario e assicurativo), relazioni industriali, è stato deciso di concentrare l’attenzione su tre aree di interesse:

1 – La progressione di carriera delle donne nel settore terziario italiano.

2 – Le differenze retributive delle donne nel settore terziario italiano.

3 – Le azioni di prevenzione intraprese dalle aziende italiane del settore terziario per la riduzione del rischio “violenze e molestie sui luoghi di lavoro”.

L’assegnazione dei premi si terrà in occasione del Congresso nazionale First Cisl – il sindacato dei lavoratori delle banche, delle assicurazioni, della finanza, della riscossione e delle authority – dal titolo “Coltiviamo una cultura nuova per lo sviluppo del lavoro”, in programma dal 10 al 12 giugno 2025.

Il premio, come noto, è dedicato alla memoria di Umberto Bognani, segretario nazionale First Cisl e stimato sindacalista del comparto assicurativo, prematuramente scomparso, il cui retaggio è idealmente affidato alla prossima generazione di professioniste e professionisti del settore.

Il concorso è rivolto a studentesse e studenti, laureate e laureati 2020-2025 e dottorandi delle università di Milano Bicocca, Roma Luiss e Bari “Aldo Moro”.

I lavori migliori, selezionati da un Comitato scientifico appositamente costituito per l’iniziativa, verranno premiati con 6 premi in denaro (3 da 1.800 euro e 3 da 1.200 euro).

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltre il 31 marzo 2025.

La documentazione relativa al Premio Umberto Bognani, 2ª edizione: bando di concorso, domanda di partecipazione e informativa privacy