Ripreso il confronto in Irca. “Le Segreterie Regionali di FABI, FIRST-CISL, UILCA-UIL e UGL CREDITO – si legge sul comunicato stampa unitario – rendono noto l’esito dell’incontro strategico tenutosi il 6 ottobre scorso con l’Onorevole Edy Tamajo, Assessore Regionale alle Attività Produttive, e i vertici di IRCA (CRIAS/IRCAC). L’incontro ha confermato la volontà politica di procedere ma ha definito con chiarezza le condizioni vincolanti per l’assenso finale delle Organizzazioni Sindacali”.
“Il fronte sindacale – riporta il documento – ha espresso un riscontro positivo sul disegno generale del Piano, ma ha legato il proprio giudizio a precise condizioni, ritenute fondamentali per il futuro dell’Ente. Le richieste principali riguardano il potenziamento della mission di IRCA: è stata sottolineata l’esigenza di un incremento sostanziale dei fondi per i finanziamenti tradizionali e un loro ammodernamento. Inoltre, si è richiesta l’assegnazione all’IRCA di nuovi strumenti e misure per la concessione dei Fondi Europei, valorizzando le competenze interne”.
“Sul fronte delle risorse umane, i Sindacati hanno ribadito che le 18 unità di nuove assunzioni previste sono decisamente insufficienti e hanno chiesto una celere revisione della dotazione organica. Tali misure devono essere accompagnate dall’avvio immediato di percorsi di riqualificazione e gratificazione del personale in servizio, attraverso le progressioni di carriera, attese da troppi anni e non più procrastinabili”.
“Le Segreterie hanno accolto con favore il pieno avallo espresso dall’Onorevole Assessore sui punti sollevati. La base per il sostegno sindacale al Piano è, pertanto, l’impegno istituzionale assunto in sede di riunione, con la richiesta al CdA e ai Vertici di IRCA di elaborare e attuare immediatamente una proposta ad hoc per recepire le istanze sindacali subito dopo l’approvazione del Piano”.
Per i sindacati è cruciale “anche l’aggiornamento sullo sblocco del nuovo sistema informatico. A tal riguardo, è stata accolta la garanzia fornita dalla Presidente Avv. Vitalba Vaccaro sull’imminente definizione della questione legale con la software house fornitrice, elemento fondamentale per la messa in funzione rapida del sistema”.
“Le Organizzazioni Sindacali – ribadiscono mel chiudere la nota unitaria – guardano al futuro di IRCA con un ragionato ottimismo, che è direttamente proporzionale alla rapidità e alla concretezza con cui gli impegni assunti in sede istituzionale verranno tradotti in azioni effettive. La piena operatività dell’Ente e la tutela dei lavoratori dipendono ora esclusivamente dalla coerenza tra le rassicurazioni fornite e la loro successiva implementazione. I Sindacati sono pronti a vigilare su tale processo”.
Le Segreterie Regionali FABI, FIRST-CISL, UILCA-UIL, UGL CREDITO