Chiara Barbera è la nuova Segretaria generale First Cisl Sicilia. La dirigenza cislina, convocata all’Hotel Villa D’Amato di Palermo, l’8 aprile 2025, si è espressa all’unanimità. Completano la Segreteria regionale Salvatore D’Urso, attuale segretario generale First Cisl Catania, e Calogero Savitteri.
Il 3° Congresso di First Cisl Sicilia ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del sindacato: Alessandro Delfino, Segretario nazionale organizzativo First Cisl; Leonardo La Piana, Segretario generale Cisl Sicilia, e Vera Carasi, componente della Segreteria regionale. Presente anche il deputato siciliano Mario Giambona, che ha portato un saluto alle delegate e ai delegati.
Molto articolata e ricca di spunti la mozione congressuale, imperniata su difesa dell’occupazione e dei servizi, attenuazione degli effetti del risiko bancario, contenimento del fenomeno della desertificazione guardando al lavoro giovanile nonché alle aziende regionali del settore finanziario che stentano a decollare. Nel documento, ampio spazio è stato riservato anche alle politiche di genere e d’inclusività, al ruolo sempre più strategico del sindacato, guardando a quali scenari apre l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in banche, assicurazioni, e nel settore della riscossione e nelle authority.
“Ringrazio le delegate e i delegati per la fiducia accordatami – ha detto Chiara Barbera – Ci attende un grande lavoro che si snoderà in un contesto caratterizzato da repentini cambiamenti e trasformazioni che stanno per avvenire in uno stato di profonda incertezza. Sarà precipuo compito della nuova segreteria salvaguardare il lavoro fin qui svolto dal mio predecessore Fabrizio Greco. Siamo pronti alle sfide che affronteremo senza perdere mai di vista l’interesse della nostra base associativa”.
Per Chiara Barbera, agrigentina, dipendente Monte dei Paschi di Siena e componente la Sas di Complesso della banca toscana, “Intelligenza Artificiale, desertificazione bancaria, ristrutturazioni aziendali, lavoro giovanile ed inclusivo sono i temi su cui ci confronteremo. In Regione Sicilia Irca rimane purtroppo una questione irrisolta. L’Ente, al quale si è dato vita nel lontano 2018, fondendo Crias e Ircac, stenta a decollare. E dire che potrebbe essere un vero propulsore dell’economia siciliana. Al governo Schifani chiederemo maggior impegno come rimarcheremo ancora la necessità d’istituire un Osservatorio sull’attività bancaria, necessario per contenere gli effetti delle riorganizzazioni della rete commerciale degli istituti di credito. Queste revisioni comportano dolorose chiusure di sportelli privando ampie zone della Sicilia di servizi fondamentali”.
Intervenendo al congresso, il Segretario generale Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, ha parlato delle proposte concrete avanzate “al governo regionale che vadano nella direzione di una strategia ad ampio raggio, convinti come siamo che nessun settore o argomento sia scisso da un altro. Per esemplificare, la questione della desertificazione bancaria è parte integrante di un tema che riguarda tutti i territori siciliani e che assume contorni ancora più complessi nelle aree interne dell’isola. Siamo in ritardo sui fondi europei e sul Pnrr – ha concluso La Piana – ma non tutto è perduto. Occorre agire per priorità e senza inseguire chimere. Non possiamo perdere quest’opportunità importante per il futuro della Sicilia”.
Nel suo intervento conclusivo dei lavori il Segretario nazionale First Cisl, Alessandro Delfino, ha rimarcato che “come dirigenti Cisl facciamo parte di una comunità che vive da 75 anni e, nonostante l’età, questa comunità è in uno stato di ottima salute. Condividiamo valori, concetti, programmi e il modo in cui si sta insieme riconoscendo, quale priorità, il benessere dell’organizzazione a scapito dell’interesse individuale o particolare. È questo un concetto nobile che oggi è stato riaffermato. Le scelte operate quì nel recente passato hanno consentito di arrivare a questo congresso in piena concordia e sintonia. I comportamenti fanno sempre la differenza, nel bene e nel male. E nella vostra regione i comportamenti hanno consentito un ricambio che ha raccolto il pieno consenso di quanti sono stati chiamati al rinnovo della segreteria regionale. In Sicilia si rafforza quindi lo spirito di squadra, necessario per affrontare con maggior forza le sfide alle quali siamo quotidianamente chiamati”.
3° CONGRESSO FIRST CISL SICILIA – MOZIONE FINALE
Il 3° Congresso First Cisl Sicilia condivide le analisi, gli approfondimenti, le proposte presenti nella relazione della Segreteria al pari degli importanti spunti, riflessioni e contributi emersi nel corso del dibattito. La mozione finale viene approvata all’unanimità.
In sintesi i punti contenuti nella “Mozione”:
- il progressivo e crescente ricorso all’intelligenza artificiale. Impatto e ricadute dell’ausilio tecnologico nel quotidiano processo prestazionale;
- la desertificazione bancaria che priva le comunità di fondamentali servizi e vede gli istituti di credito abdicare al loro ruolo sancito dalla Costituzione;
- parità di genere e inclusività: First Cisl Sicilia e il sociale;
- le vertenze ancora aperte. Bpsa e quelle da gestire con sempre maggiore impegno: Irca;
- l’attenzione alla Generazione Z: il tema del lavoro giovanile;
- il ruolo del sindacato in un mondo in continua trasformazione e la figura del Rappresentante sindacale territoriale;
- formazione e competenze: l’importanza dei percorsi formativi strutturati
- comunicare in modo efficace valorizzando il nostro impegno e i risultati raggiunti.