17 marzo. La vita ai tempi del Covid-19

Le giornate continuano a scorrere, uguali a sé stesse. Stiamo perdendo il senso del calendario, del tempo, un tempo fino a poco fa scandito da impegni, riunioni, incontri, eventi, colleghi da incontrare.

Ora è tutto sospeso e il tempo è scandito dai dati che giornalmente fornisce la protezione civile e che non ci permettono ancora di tirare il fiato. I numeri continuano a crescere esponenzialmente mentre aspettiamo che la curva inizi ad appiattirsi. Forse, ci dicono, vedremo l’effetto del lockdown solo verso fine settimana. Intanto, ampiamente superata la soglia psicologica dei 25.000, ci avviciniamo a quella dei 30.000 positivi rilevati. Ma quello che più ci fa male sono i 2.158 decessi registrati ad oggi, 2.158 vite interrotte, quasi il 20% in più rispetto a ieri, la maggior parte delle quali nella nostra splendida regione adesso tanto provata. Dobbiamo continuare a stringere i denti e rispettare tutte le indicazioni: uscire solo se strettamente necessario, tenersi a debita distanza dagli altri, non toccare nulla o quanto meno pulirsi bene le mani immediatamente dopo.

Il governo ha varato il nuovo decreto #CuraItalia di cui abbiamo già inviato il testo. Trovate qui la conferenza stampa:

http://www.governo.it/it/articolo/decreto-curaitalia-conferenza-stampa-di-conte-gualtieri-e-catalfo/14321.

Questa volta non ci sono restrizioni ma aiuti a sostegno dell’economia e delle famiglie.

Al link https://www.gazzettaufficiale.it/dettaglioArea/12 sono disponibili tutti gli atti promulgati per gestire l’emergenza.

È stata anche la giornata dell’incontro in ABI delle Segreterie nazionali che ha portato alla firma di un protocollo per la sicurezza nel settore bancario.

Il testo del protocollo: https://www.firstcisl.it/2020/03/coronavirus-protocollo-abi-sindacati-per-sicurezza-settore-bancario/

Il comunicato unitario: https://www.firstcisl.it/2020/03/coronavirus-accordo-tra-sindacati-e-abi-per-emergenza-in-banca/

Anche oggi segnaliamo alcuni link che possono essere utili:

–          Coloro che hanno disabili in famiglia troveranno utile questo link:  http://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/

–          Ai bambini può essere difficile raccontare cosa sta succedendo e che cosa sia il coronavirus. Sul sito di Explora, il Museo dei bambini di Roma, è disponibile la Guida Galattica al coronavirus, che si può scaricare qui https://www.mdbr.it/guida-galattica-al-corona-virus/; mentre sul sito del Policlinico di Milano c’è il racconto illustrato Storia di un coronavirus che si può scaricare qui: https://www.policlinico.mi.it/coronavirus-spiegato-a-bambini-e-adolescenti#Storia-di-un-coronavirus .

C’è anche una versione in simboli, per i bambini con disabilità o disturbi del neurosviluppo qui: https://www.policlinico.mi.it/uploads/fom/attachments/pagine/pagine_m/78/files/allegati/545/storia_di_un_coronavirus_-_secondo_finale.pdf.

Segnalateci link utili o raccontateci le vostre storie diverse ma uguali a quelle di tutti noi. Condividere la nostra nuova quotidianità ci aiuterà a sentirci più vicini anche a distanza.

La Comunicazione FIRST CISL di Milano metropoli