Verso il Congresso, più Tutele più First Cisl

Cosa si aspettano dal lavoro e da First Cisl le nuove generazioni?

 Nella complessità di oggi, tra diseguaglianze crescenti e obsolescenza rapidissima dei mestieri, cosa pensano i più giovani del mondo del lavoro in cui sono inseriti da poco o in cui entreranno a breve?

I più giovani hanno senza dubbio una familiarità innata con le piattaforme digitali che utilizzano sin da piccoli, sono stati esposti dalla nascita a un ambiente globalizzato e al confronto con varie culture, sono preoccupati per il loro futuro e, quindi, per quello del pianeta. Tutti questi aspetti si ritrovano nelle loro aspettative sul mondo del lavoro.

Abbiamo sentito l’opinione di alcuni di loro che ci dicono questo:

Un lavoro e una retribuzione dignitosa
 I giovani sono di frequente più formati delle precedenti generazioni. Arrivano nelle nostre aziende prevalentemente laureati e con un carico di desideri e di ambizioni.
“Ho studiato tanto e vorrei avere un lavoro in linea con il mio percorso scolastico ma vorrei avere anche una retribuzione che mi renda possibile vivere con dignità. Da quando sono arrivato a Milano e ho trovato lavoro sono molto felice ma devo ammettere che faccio fatica a farmi bastare quello che guadagno. Chissà se un giorno riuscirò ad avere una famiglia e magari a comprare una casa.”

Tutelare le flessibilità
 Gli studi più aggiornati affermano che le nuove generazioni cercano un lavoro che contribuisca al proprio benessere e che, quindi, non sia solo mansioni e salario.
“Siamo in cerca di tutele in grado di cambiare davvero l’equilibrio tra vita e lavoro: si lavora per vivere e si deve avere il tempo per seguire i propri interessi e passioni, di dedicarsi a famiglia e amici”.
Il lavoro da remoto, gli orari flessibili, autonomia nei tempi e luoghi di svolgimento delle mansioni, riduzioni orarie sono spesso requisiti essenziali per i giovani.

L’Ambiente e la Diversità
I ragazzi sono fortemente sensibili ai temi della sostenibilità: “Non c’è un Pianeta B. Spero che si possa tutelare sempre più l’ambiente anche nelle aziende, con policy e certificazioni per migliorare la gestione energetica, la mobilità, l’equità sociale”.
Un altro aspetto rilevante è la tutela delle diversità: “Cerco un ambiente poco gerarchico ed eterogeneo, con trasparenza retributiva, dove sentirmi valorizzata a partire dalla mia specificità, senza dovermi adeguare a modelli stereotipati. Vorrei un ambiente di lavoro basato sulla fiducia, protagonista dello sviluppo di una società rivolta al futuro”.

Le nuove tecnologie
Nati digitali e abituati dalla nascita a fare uso della tecnologia, sono, tuttavia, preoccupati per il futuro.
“Uso Chatgpt ed è fantastico, mi aiuta moltissimo per tante cose però se penso all’impatto che avrà l’intelligenza artificiale nel futuro e quindi sul mio lavoro ammetto di essere un po’ preoccupato. Si sostituirà a me nel mio lavoro o mi aiuterà a farlo? Ridurrà le mie possibilità di crescita o le favorirà? Mi consentirà di dedicare maggior tempo ad attività più interessanti o mi alienerà?”

First Cisl vuole dare risposta a tutte queste domande e tutelare ogni lavoratore nello scenario che cambia rapidamente.

Ci vediamo lunedì 24 febbraio per rispondere insieme e ricordiamo che, per essere sempre informati anche sul Congresso, è possibile iscriversi al canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaJjZeiGehERtmTUv02W

 

Comunicazione First Cisl Milano Metropoli


Alletao: “Più Tutele, più First Cisl