Anche per il Gruppo ASSIMOCO il percorso della trattativa per il rinnovo CIA è giunto alla sua conclusione.
“In risposta alla mutata sensibilità delle colleghe e dei colleghi – sottolinea Vittorio Penzo, segretario First Cisl Milano Metropoli con delega settore assicurativo – nel nuovo contratto più che sugli aspetti economici, l’attenzione da parte sindacale, è stata orientata verso il welfare, la conciliazione del tempo vita/lavoro, le pari opportunità fra i generi e la genitorialità”.
Infatti, in questi ambiti, importanti novità sono state introdotte nel CIA, tra le quali:
• previsti permessi fino a 48 ore annue per le attività di volontariato che salgono fino a 20 giorni in tre anni per il volontariato internazionale. Ulteriori 48 ore sono previste per i caregiver e per chi ha familiari di primo grado con Bes oppure con disturbi psicologico/psichiatrici o disagi comportamentali (alimentari, tossicodipendenza, oggetto di bullismo, …). In alcuni specifici casi sono previsti fino a tre giorni di permesso mensili per le donne (congedo mestruale);
• la genitorialità viene sostenuta sia economicamente, con una quota una tantum di 1.000 euro in occasione della nascita della figlia o del figlio o dell’inserimento nel nucleo familiare, sia con permessi specifici pari a 10 giorni retribuiti.
Il congedo di paternità viene riconosciuto anche in caso di famiglie omogenitoriali. Inoltre, viene integrata al 100% della retribuzione il primo mese di congedo parentale, al 50% per i restanti mesi.
• lo smart working è stato inserito direttamente nel CIA e può essere svolto ovunque vi sia una linea wireless sicura. Non ci sono limiti di giorni purché sia garantita la “densità sociale”, ovvero un numero minimo giornaliero di presenze (pari a un terzo del totale dei dipendenti) in azienda.
“Queste innovazioni – conclude Penzo – possano e devono essere d’ispirazione per i prossimi rinnovi nell’intero settore e, se necessario, anche per altre categorie. Ancora una volta, First Cisl è stata capofila nella trattativa, e costruttivo punto di riferimento per le altre sigle e per la controparte, nei momenti critici che si sono susseguiti al tavolo negoziale”.
Comunicazione First Cisl Milano Metropoli