Come c’era da temere, anche oltre confine i numeri stanno crescendo esponenzialmente e così, altri paesi, persino quelli più attendisti, sono stati costretti dalle circostanze ad adottare soluzioni restrittive definite anche “all’ italiana”.
Tuttavia, si segnalano ancora troppe persone per strada e in metropolitana a Milano. Lo sappiamo bene che la stragrande maggioranza di loro non è in giro per diletto ma è costretta da “comprovate esigenze lavorative” dove le comprovate esigenze sono spesso date dal dover garantire servizi necessari ma molte altre volte dall’incapacità dei datori di lavoro di trovare soluzioni organizzative per gestire l’operatività o la mancata volontà di individuare le attività che è realmente e strettamente necessario effettuare in ufficio/agenzia come avviene anche nei nostri settori. Anche i nostri sindacalisti ci segnalano che alcune banche e assicurazioni non rispondono ancora in modo adeguato alle indicazioni governative o scaricano sui lavoratori le responsabilità con soluzioni fantasiose tipo “usate solo la macchina per venire a lavoro così non rischiate il contagio” non potendo o volendo loro mettere in condizione le persone di lavorare da casa.
I lavoratori stanno dimostrando, in questo momento, un enorme senso di responsabilità continuando a svolgere, anche nella fatica e nella paura, i loro compiti. Di questo, ora e dopo, dobbiamo essere tutti grati e, per questo, noi della FIRST CISL di Milano continueremo a sostenerli, a tutelarli, a difenderne la salute che viene prima di ogni altra cosa, a chiedere che non siano scaricati su di loro responsabilità e più sacrifici di quelli che stanno già facendo.
Intanto l’esecutivo ABI si è espresso sulla richiesta delle Segreterie nazionali di chiudere tutte le filiali per 15 giorni respingendola.
Le Segreterie nazionali, quindi, hanno inviato una lettera al premier Conte che si può leggere qui: https://www.firstcisl.it/2020/03/coronavirus-i-sindacati-a-conte-chiudere-tutte-le-agenzie-per-15-giorni/.
È uscito in gazzetta ufficiale il decreto #CuraItalia:
https://www.firstcisl.it/wp-content/uploads/2020/03/Decreto_Legge_17_marzo_2020_18_CuraItalia.pdf
Approfondimento effettuato dall’FNP è disponibile qui:
E qui una sintesi della CISL: https://www.cisl.it/in-evidenza/15508-emergenza-covid-19-decreto-legge-cura-italia-il-volantino.html
La Polizia di Stato ha comunicato che, per l’autocertificazione, è necessario utilizzare il modulo cartaceo e non sono valide le app per smartphone come spiega in questo articolo: https://www.poliziadistato.it/articolo/155e727296ce090693527218
Il modulo cartaceo è qui https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/modulo-autodichiarazione-17.3.2020.pdf o qui https://www.firstcisl.it/2020/03/coronavirus-il-nuovo-modulo-di-autocertificazione-per-gli-spostamenti/
Segnaliamo alcune comunicazioni del comune di Milano:
– Proroga di 4 mesi per i pass con scadenza entro il 30 aprile: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/regole-e-permessi
– Alloggi per i cittadini in quarantena e proroga dei pagamenti per le case popolari: https://www.comune.milano.it/-/coronavirus.-alloggi-comunali-per-i-cittadini-in-quarantena-e-proroga-dei-pagamenti-per-le-case-popolari
– Come stabilito dal Governo, tutte le carte di identità scadute o in scadenza si intendono prorogate fino al 31 agosto 2020.
– Rimborsi e dilazioni dei termini di pagamento per la refezione scolastica https://www.milanoristorazione.it/rimborsi-2020/2031-rimborsi-2021?jjj=1584529141983&jjj=1584552414883
-Tutte le ordinanze: https://www.comune.milano.it/home/coronavirus-informazioni-e-link
Infine, vi ricordiamo che i nostri report quotidiani sono qui: https://www.firstcisl.it/milanometropoli/
La Comunicazione FIRST CISL di Milano metropoli