18 marzo. La vita ai tempi del Covid-19

Nell’ assordante silenzio di questi giorni come mai si sente a Milano dove ogni suono è coperto da altri suoni fino a renderla spesso fin troppo rumorosa, si sentono indistintamente le sirene delle ambulanze e ogni volta è un sussulto.

Sicuramente erano tante anche prima del coronavirus, forse ci facevamo solo meno caso, forse erano davvero meno. Ora, però, ogni volta che sentiamo quel suono il pensiero corre alle 31.506 persone risultate positive (dati della Protezione civile alle 18 del 17 marzo 2020), alle persone che conosciamo e che ci sono più care, a quelle che già sono state colpite e a quelle che temiamo vengano contagiate: i nostri figli, i nostri genitori, le nostre sorelle, fratelli, amici, colleghi. Tutte relazioni che, nella fretta della quotidianità, diamo per scontate e del cui valore ci rendiamo conto ora più che mai in cui abbiamo davvero bisogno gli uni degli altri.

Con la stessa velocità del virus circolano anche messaggi, informazioni, file.

Attenzione a quello che diffondiamo, affidiamoci solo alle fonti ufficiali quali quelle governative, ministeriali, regionali, ai siti della Protezione Civile, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Particolarmente insidiose sono le indicazioni spacciate per provenienti da fonti mediche, sanitario o giuridiche; prima di darne diffusione, verifichiamo la fonte, se non è presente sul sito istituzionale del soggetto, probabilmente è falso.

Notizie sbagliate in questo momento costituiscono, nella migliore delle ipotesi, un inutile rumore di fondo che fa passare in secondo piano le informazioni affidabili quando non sono addirittura dannose perché diffondono false convinzioni di cui non abbiamo alcun bisogno.

Ma attenzione anche ai virus informatici, pure loro altamente contagiosi. Non rendiamoci complici della loro diffusione. Sul sito della polizia di stato ci sono informazioni utili a riguardo.

Le trovate qui: https://www.commissariatodips.it/notizie/index.html

Ieri è stato messo a disposizione anche il nuovo modulo di autocertificazione per poter circolare.

Qui https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/modulo-autodichiarazione-17.3.2020.pdf o qui https://www.firstcisl.it/2020/03/coronavirus-il-nuovo-modulo-di-autocertificazione-per-gli-spostamenti/

E, ci raccomandiamo, uscite solo se non potete farne a meno!

Infine, vi ricordiamo che i nostri report quotidiani sono qui: https://www.firstcisl.it/milanometropoli/

La Comunicazione FIRST CISL di Milano metropoli