Come sicuramente saprete il 15 luglio ultimo scorso abbiamo firmato l’Accordo sindacale relativo all’“Accompagnamento alla pensione” che consentirà a tutte le colleghe e a tutti i colleghi in possesso dei requisiti, laddove interessati, di uscire anticipatamente fruendo delle specifiche condizioni che vi elenchiamo di seguito:
- INCENTIVAZIONE ALL’ESODO: adesione entro e non oltre il 30 novembre 2024 per coloro che abbiano già maturato o maturino il requisito al trattamento pensionistico anticipato ex Riforma Fornero entro il 31 ottobre 2025.
- FONDO DI SOLIDARIETÀ: adesione entro e non oltre il 30 settembre 2024 per chi maturerà il requisito al trattamento pensionistico anticipato o di vecchiaia dal 1° novembre 2025 al 31 dicembre 2027; adesione entro il 31 ottobre 2024 per chi matura i requisiti nell’arco temporale fra il 1° gennaio 2028 e il 31 dicembre 2029.
N.B.: Vi ricordiamo che è necessario richiedere per tempo l’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT) che attesti i contributi che ogni lavoratrice o ogni lavoratore ha versato durante la propria vita lavorativa. Tale richiesta può essere effettuata sia in autonomia dal sito dell’Inps (tramite SPID o CIE) e sia gratuitamente da noi tramite il nostro patronato.
Ai nostri iscritti offriamo un servizio di consulenza gratuito e completo prima, durante e dopo l’eventuale adesione.
Siamo a vostra disposizione per la verifica dei requisiti, il calcolo dell’incentivo, il calcolo dell’assegno che si percepirà durante la permanenza nel Fondo e quello dell’assegno di pensione.
Inoltre, a settembre riproporremo i webinar con gli esperti della nostra struttura dedicata EsoFirst, attraverso i quali potrete avere risposta a tutti i vostri quesiti, compresi quelli legati alle modalità più convenienti per la liquidazione della posizione maturata nel Fondo Pensione.
Contattate le vostre Rsa First Cisl di riferimento per poter accedere ai nostri servizi; i nostri delegati – unitamente alle colleghe e ai colleghi del Patronato Inas Cisl – sono a vostra disposizione per l’assistenza necessaria.
Nel frattempo, vi alleghiamo alla presente un Vademecum informativo, in formato pdf, che vi invitiamo a leggere attentamente poiché riassume i contenuti dell’accordo, fornendo indicazioni utili in merito.
Di seguito alcune DOMANDE/RISPOSTE utili a dissipare eventuali dubbi o perplessità:
QUALE È LA DIFFERENZA TRA MATURAZIONE DEI REQUISITI E TRATTAMENTO PENSIONISTICO?
QUANDO MATURA IL DIRITTO ALL’EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DEL FONDO?
QUANTE MENSILITÀ PERCEPISCO NEL FONDO di SOLIDARIETÀ?
COME E QUANDO VENGONO EROGATI GLI IMPORTI RELATIVI AGLI INCENTIVI?
A QUANTO CORRISPONDE L’INDENNITÀ LORDA DI PREAVVISO?
– per chi ha superato il periodo di prova e non ha ancora compiuto 25 anni di servizio effettivo: mesi 6;
– per chi ha compiuto 25 anni di servizio effettivo: mesi 9.
– per chi ha superato il periodo di prova e non ha ancora compiuto 25 anni di servizio effettivo: mesi 7;
– per chi ha compiuto 25 anni di servizio effettivo: mesi 10.
CHI PAGHERÀ L’ASSEGNO STRAORDINARIO E QUALE SARÀ IL SUO IMPORTO? TALE IMPORTO È SOGGETTO A TASSAZIONE?
CHI VERSA I CONTRIBUTI MANCANTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI REQUISITI PENSIONISTICI?
IL PAV E IL SISTEMA INCENTIVANTE SARANNO PERCEPITI NEL PERIODO DI PERMANENZA NEL FONDO?
COME AVVIENE IL PASSAGGIO DAL FONDO di SOLIDARIETÀ ALLA PENSIONE?
SE ADERISCO AL BANDO SONO POI OBBLIGATO AD ENTRARE NEL FONDO?
Come sempre restiamo a Vostra disposizione per approfondimenti e maggiori informazioni.
Buona giornata.
Qui l’articolo in pdf
Qui l’Accordo sindacale relativo all’“Accompagnamento alla pensione”
Qui il Vademecum informativo riassume i contenuti dell’accordo