Legge di bilancio 2025, nuovi strumenti a sostegno delle famiglie e dei giovani: il nuovo approfondimento First Cisl

Con la Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte importanti misure a favore della natalità, del sostegno alla prima infanzia e della promozione culturale per i più giovani. Si tratta di interventi pensati per rafforzare le politiche sociali e accompagnare le famiglie nei momenti cruciali della crescita delle figlie e dei figli.

Per offrire un quadro chiaro e operativo di queste novità, la Struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl, come di consueto, ha realizzato un approfondimento dedicato a tre strumenti di sostegno particolarmente significativi.

Bonus nuovi nati 2025

Per incentivare la natalità e supportare le famiglie nelle prime spese, viene riconosciuto un contributo “una tantum” di 1.000 euro per ogni bambina/o nata/o, adottata/o, affidata/o a partire dal 1° gennaio 2025.

Il bonus è riservato ai nuclei familiari con una situazione economica ai fini Isee non superiore a 40.000 euro annui (per la verifica del requisito economico si tiene conto dell’indicatore Isee minorenni) e va richiesto entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia della figlia o del figlio a partire dal 17 aprile 2025, utilizzando i consueti canali: Patronato Inas Cisl, Caf Cisl, Contact Center Multicanale dell’Inps o portale web Inps.

Bonus asilo nido e supporto domiciliare 2025

Confermato e potenziato anche per il 2025 il Bonus per il pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati e per le forme di assistenza domiciliare a favore di bambine e bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche.

L’importo del contributo varia in base all’Isee familiare, fino a 3.600 euro annui per i redditi più bassi.
Importante: il beneficio non è cumulabile con altre agevolazioni analoghe, come le detrazioni fiscali per le rette o i voucher baby-sitting.

Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito 2025

Dopo l’abrogazione del Bonus Cultura 18App, sono operative le due nuove Carte digitali del valore di 500 euro ciascuna:

  • la Carta della Cultura Giovani è destinata a chi ha compiuto 18 anni e appartiene a nuclei familiari con Isee fino a 35.000 euro;
  • la Carta del Merito premia chi ha conseguito il diploma di scuola superiore con il massimo dei voti (100 o 100 e lode) entro il diciannovesimo anno di età.

Entrambe le Carte consentono di acquistare libri, biglietti per eventi culturali, corsi di musica, teatro, danza, lingua straniera e abbonamenti a giornali e riviste. L’edizione 2025 è dedicata alle giovani e ai giovani nati nel 2006.

Per approfondire si rimanda alla lettura della pubblicazione che è scaricabile o consultabile on-line e che fornisce tutte le indicazioni pratiche su requisiti, tempi e modalità di accesso ai benefici, oltre ai riferimenti normativi aggiornati.

Qui l’approfondimento “Legge di bilancio 2025: Incentivo alla natalità, Bonus asilo nido, Carta della Cultura Giovani, Carta del Merito 2025”

Qui tutti gli approfondimenti disponibili alla pagina della Struttura Donne e politiche di parità e di genere