Care colleghe e cari colleghi iscritti,
come sapete, dal 17 giugno al 7 luglio sarà possibile effettuare, sulla piattaforma Welbee su Futur@, la scelta sulla destinazione del proprio Premio aziendale variabile (Pav) del quale alleghiamo nuovamente la tabella con gli importi maggiorati; a scelta effettuata, si riceverà una email di conferma al proprio indirizzo di posta elettronica e fino al 7 luglio sarà comunque sempre possibile modificare la propria decisione tutte le volte che lo si desidera.
Rimborsi welfare
1) Per le spese* relative a educazione, istruzione e assistenza (di familiari anziani o non autosufficienti) non è necessario che i familiari siano fiscalmente a carico o conviventi**, ma devono naturalmente essere censiti nel portaletramite l’apposita procedura (clicca sul bottone “Profilo e Familiari” e poi su “Aggiungi familiare”).
- Se la fattura è intestata al dipendente o al beneficiario, non servirà allegare altro.
- Se la fattura è intestata ad altro familiare (censito sul portale) diverso dal dipendente o dal beneficiario, sarà necessario allegare il giroconto/bonifico del titolare del piano welfare (il dipendente) a favore del familiare a cui è intestata la fattura (nella causale dovrà sempre essere indicato il nome del beneficiario e la prestazione a cui ci si riferisce). Attenzione: se il conto dal quale è stato effettuato il pagamento è cointestato con il dipendente non servirà allegare altro.
Ad esempio, per una fattura della retta dell’asilo nido intestata al coniuge, il titolare del piano deve fare giroconto/bonifico a favore del coniuge indicando nella causale la prestazione (retta asilo nido) e il beneficiario (il figlio).
N.B.: il coniuge (o altro familiare) dovrà essere prima inserito sulla piattaforma, cliccando sul bottone “Profilo e Familiari” e poi su “aggiungi familiare”.
Sono rimborsabili le fatture emesse e pagate dal 1° gennaio 2023 al 30 novembre 2024, da caricare entro il 20 novembre 2024.
L’accredito nel cedolino dello stipendio avverrà sempre il mese successivo a quello di validazione.
2) Per le spese sostenute nel 2023 e 2024, relative al trasporto pubblico (abbonamenti per trasporti pubblici locali, regionali e interregionali), la normativa prevede che il beneficiario possa essere anche il dipendente stesso e i familiari, purché a carico.
* per esempio: rette asili nido, scuola dalla materna fino a Università e Master, libri testo scolastici, campi estivi e invernali, mense scolastiche, visite di istruzione e gite scolastiche, spese assistenziali per familiari non autosufficienti, ecc.
** per il punto 1, s’intendono familiari (anche se non conviventi o fiscalmente a carico): coniuge non legalmente separato, figli (compresi i figli naturali riconosciuti, figli adottivi, figli affidati), genitori, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle.
Fringe benefit (voucher di acquisto per beni e servizi)
Quest’anno la soglia di esenzione per i servizi ad acquisto diretto (Fringe Benefit) è di 1.000 euro, che diventano 2.000 euro per i dipendenti che hanno figli a carico.
Entro queste soglie è possibile richiedere:
- Voucher di acquisto per beni e servizi (carburante, supermercati, shop online, compreso Amazon)
- Rimborso bollette (acqua, luce e gas) del 2024
- Spostare il credito sull’App Gowelfare, in modo da poterlo utilizzare senza vincoli di scadenza per l’acquisto di beni e servizi (n.b.: i voucher eventualmente acquistati avranno poi la loro relativa scadenza)
Per poter richiedere l’innalzamento dell’importo della soglia dei fringe benefit è necessario inserire il figlio a carico su Welbee, cliccando sul bottone “Profilo e Familiari” e “aggiungi familiare”, ricordandosi di apporre anche il flag su “Familiare a carico”.
Servizi ad acquisto diretto
Per tutti, indipendentemente dalla presenza o meno di familiari a carico, in caso di conversione del Pav in credito welfare (sempre con la maggiorazione del 26,87%) è possibile comunque utilizzare il proprio credito per sé o i propri familiari, anche non conviventi o a carico, per i Servizi ad acquisto diretto (articolo 51 comma 2 lettera F) presenti sul portale Welbee (fuori dalla sezione Fringe Benefit):
- Attività ricreative e relax (viaggi, terme e centri benessere)
- Attività culturali (cinema, corsi tempo libero)
- Attività sportive (palestre)
In allegato la InfoCisl del 11 giugno con la tabella con gli importi maggiorati in caso di conversione del Pav in Welfare o Fondo pensione, e ulteriore materiale sulla tavola rotonda “Insurance Day” su “Il ruolo economico e sociale delle assicurazioni nel cambiamento d’epoca”, organizzato dalla nostra sigla, lo scorso 6 giugno, che ha avuto grande eco sugli organi d’informazione nazionali.
Vi ricordiamo inoltre che trovate tutte le nostre news, compreso l’archivio dei comunicati, all’indirizzo https://www.firstcisl.it/gruppounipol/
Restiamo come sempre a disposizione per maggiori informazioni e approfondimenti, buona giornata.
Bologna, 20 giugno 2024
First Cisl Gruppo Unipol
Qui le tabelle Pav erogazione welfare e versamento al Fondo pensione
Qui la pagina dedicata all’Insurance Day 2024
Qui il servizio di La7 sull’evento First Cisl dedicato al mondo assicurativo