Il percorso che porterà alla celebrazione dei congressi First Cisl di Capogruppo e Gruppo Intesa Sanpaolo – previsti a partire da dopodomani – si è arricchito oggi di una tappa importante.
Dopo gli appuntamenti del 20 e 27 gennaio scorsi, nel corso dei quali sono stati riepilogati e presentati alla dirigenza sindacale First Cisl ISP tutti i progetti e i gruppi di lavoro sviluppati nel corso dell’ultimo triennio, oggi – nell’ambito del terzo congresso First Cisl Milano metropoli – si è tenuta una tavola rotonda dal titolo “Evoluzione tecnologica e partecipazione”, cui ha partecipato, tra gli altri, il segretario generale First Cisl, Riccardo Colombani, il quale ha dibattuto col Chief Culture and People Officer di Intesa Sanpaolo, Roberto Cascella, oltre che con Francesco Seghezzi (presidente Adapt) e monsignor Andrea Ciucci (segretario generale fondazione vaticana renAIssance).
Qualificata ed articolata la discussione, cui è seguito un partecipato dibattito, nel corso del quale il ruolo dell’intelligenza artificiale, connesso all’evoluzione del mondo del lavoro, è stato analizzato da diversi punti di vista.
Ne è emersa la necessità di un approccio olistico alla materia, che sia prima di tutto fondato su studi scientifici, da condursi senza preconcetti, con attenzione ma evitando anche inutili allarmismi. Il messaggio che ne è emerso è di cauta positività, con l’auspicio che le aziende, nell’applicare l’intelligenza artificiale ai processi produttivi sappiano cogliere e valorizzare anche l’opportunità di esercitare il loro ruolo di responsabilità sociale, nei confronti dei propri dipendenti ma anche dell’intero sistema economico-produttivo.
Se banche ed assicurazioni – uno dei settori più esposti all’introduzione dell’IA – useranno le nuove tecnologie come strumenti al servizio del lavoro, ne trarranno benefici in termini di aumento della produttività ma anche di soddisfazione dei propri collaboratori. Per governare questi processi, è necessario attivare in Abi la cabina di regia sul digitale e, nelle singole aziende, gli organismi deputati a tal fine.