Ha preso il via da Milano la quarta edizione del progetto Neos, con una due-giorni che ha visto la partecipazione di una ventina di neo-dirigenti sindacali First Cisl del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Come nelle precedenti edizioni, il focus era su un segmento di dirigenza sindacale che ha da poco iniziato il suo percorso attivo in First Cisl. L’organizzazione ripone grande impegno su questo tema, anche in ottica di ricambio generazionale, in linea con gli obiettivi della nostra Federazione.
Le e i partecipanti sono stati ingaggiati in una serie di attività con l’obiettivo di conoscere l’articolazione di First Cisl all’interno del Gruppo, concentrandosi sul valore della vicinanza alle associate e agli associati che ogni giorno ci incontrano nei luoghi di lavoro. Le attività hanno visto l’alternanza di dialoghi, attività di gruppo e relazioni di Federica Pattini , Serena Sclavo e Giuseppe Capozzolo, componenti della segreteria di Gruppo.
L’appuntamento meneghino, svoltosi presso la sede Cisl, ha visto la partecipazione anche di Massimo Zanchi, segretario Responsabile di Fideuram e di Mirko Conti, responsabile del Comitato di Filiale Digitale e componente di segreteria di Sas Complesso, che hanno presentato un’analisi sulle realtà di Fideuram e della Filiale Digitale.
Ha portato i suoi saluti Andrea Battistini, Segretario generale First Cisl Lombardia, sottolineando ancora una volta la forte comunione di intenti tra la dimensione orizzontale e quella verticale del nostro sindacato.
Un ringraziamento particolare va proprio alle strutture territoriali e regionali per il supporto che hanno dato a questa iniziativa.
Le colleghe e i colleghi coinvolti hanno risposto con un’interazione propositiva e attenta alle sollecitazioni, dimostrando grande interesse nei confronti degli argomenti oggetto di discussione, sia tecnici che valoriali. Il progetto proseguirà con altri moduli informativi, formativi e di accompagnamento, sia in presenza sia a distanza. Verteranno su varie tematiche aziendali, snodandosi nei prossimi mesi in un percorso di accompagnamento dell’attività che ciascuno dei corsisti e delle corsiste dovrà svolgere, nei rispettivi territori e luoghi di lavoro.

						
	
						
	
				