Firmato accordo sulla Formazione

“In data 25 marzo si è svolto un incontro fra le OO.SS. e la Direzione aziendale della Banca Valsabbina sul tema della FORMAZIONE.

Nel corso dell’incontro – si legge sul comunicato sindacale – ci è stato illustrato il resoconto dell’attività formativa svolta durante l’anno appena trascorso, che ha visto la partecipazione ai corsi di 704 dipendenti per un totale di 40.633 ore di formazione e con una media di 53 ore a risorsa.

Rileviamo che al 31/12/2021 l’organico della Banca risultava costituito da 752 unità.

La formazione è stata erogata prevalentemente a distanza, con l’eccezione di alcuni corsi svoltisi in presenza, nello specifico per quanto riguarda Salute e Sicurezza.

E’ stata introdotta la figura del Mobility Manager, debitamente formata e preposta alla promozione della mobilità sostenibile, prevalentemente nell’ambito dello spostamento casa-lavoro dei dipendenti.

I corsi di formazione svolti hanno riguardato l’ambito normativo, commerciale, procedurale e manageriale. In quest’ultimo settore l’obiettivo della banca è stato quello di diffondere su tutta la Rete approcci e comportamenti commerciali uniformi.

L’attenzione dedicata alla creazione della figura del Consulente Assicurativo Aziendale e di altre risorse specificamente formate e inserite nelle filiali, denotano l’interesse che la cultura assicurativa riveste per l’Azienda.

Abbiamo fatto presente all’Azienda che l’emergere di queste nuove figure professionali richiederà che esse siano oggetto di trattativa al fine di essere adeguatamente normate.

A causa della pandemia si è favorito l’utilizzo delle piattaforme digitali con la creazione di aule virtuali e di un sistema di formazione sincrona che consente l’interscambio diretto alunno/docente.

Per il 2022 è previsto l’utilizzo prevalente della formazione a distanza, sulla quale l’Azienda ha investito molto in termini di tecnologie anche con la finalità di creare ambienti dedicati dove potere fruire dei corsi mantenendo intatta la concentrazione.

Per quanto attiene agli argomenti oggetto dei corsi di formazione, oltre agli aggiornamenti su temi tradizionali come la Mifid, l’Antiriciclaggio, i prodotti finanziari e assicurativi di punta della Banca, particolare attenzione sarà dedicata alle linee guida Eba su concessione e monitoraggio del credito, alla cyber security, alla Fintech.

Inoltre, è previsto un modulo formativo dedicato a chi svolge attività di front office, al quale si riconosce un ruolo di rilievo in quanto impatta direttamente con la clientela.

Il corso verrà gestito dall’Internal Audit.

A latere dell’incontro sulla formazione, abbiamo concordato con la Direzione una prossima riunione nella quale verrà discusso il Vap, successiva allo svolgimento dell’Assemblea del 4 aprile.

Abbiamo rappresentato all’azienda il problema relativo all’utilizzo delle ore straordinarie: la Direzione ha confermato la disponibilità ad autorizzarle nel caso in cui si rendano necessarie. A tal proposito cogliamo ancora una volta l’occasione per ricordare ai colleghi che il ricorso al lavoro straordinario deve essere preventivamente autorizzato dal responsabile e/o dall’ufficio del Personale.

L’azienda ci ha inoltre rassicurato che a tutti i lavoratori e le lavoratrici impegnati nel lavoro straordinario nelle giornate di sabato e domenica verrà erogata la retribuzione prevista dal CCNL”.

Comunicazione First Cisl Banca Valsabbina