I componenti dei seggi elettorali hanno diritto, per tutte le giornate lavorative in cui sono impegnati nelle procedure di voto, a dei permessi retribuiti.
Vengono definiti componenti dei seggi elettorali:
• il presidente di seggio
• il segretario di seggio
• gli scrutatori
• i rappresentanti di lista (o dei promotori dei referendum)
Se le operazioni elettorali si protraggono oltre la mezzanotte, si ha diritto anche ad un permesso retribuito per tutta la giornata successiva.
Hanno inoltre diritto ad un giorno retribuito di riposo compensativo per la domenica elettorale, permesso che andrà usufruito il giorno immediatamente successivo al termine delle operazioni di voto.
Per la giornata del sabato, qualora non sia un giorno lavorativo, è possibile scegliere un ulteriore giorno di riposo compensativo oppure optare per la monetizzazione della giornata (pagata senza alcun riconoscimento di lavoro straordinaria).
La concessione dei suddetti permessi supera ogni valutazione delle esigenze di servizio dell’Azienda.
Comunicazione First Cisl Banca Valsabbina