Vittoria Assicurazioni, rinnovato il contratto integrativo aziendale

Di seguito il comunicato delle Rappresentanze sindacali aziendali First Cisl di Vittoria Assicurazioni sul rinnovo del Contratto integrativo aziendale (Cia):

Care colleghe e cari colleghi,

come sapete si sono concluse positivamente le trattative per il rinnovo del Contratto integrativo aziendale (Cia), iniziate nei primi mesi del 2023.

La fiducia che ci avete accordato durante l’assemblea, lo scorso 11 luglio, approvando l’ipotesi di accordo, ha portato alla firma e quindi all’entrata in vigore del nuovo Cia che scadrà il 31 dicembre 2026.

Ci preme condividere quanto acquisito e sottoscritto illustrandovi le seguenti tematiche: tutela, difesa e prevenzione della salute, migliorie a livello normativo ed economico dell’assetto delle prestazioni sanitarie ed assistenziali, introduzione di nuovi istituti atti a coniugare la conciliazione tra tempi di vita e lavoro e solidarietà sociale, adeguamento dei parametri ed aumento relativi all’erogazione del premio di produttività aziendale variabile (Papv), fondo pensione, flessibilità oraria e personalizzazione dell’orario di lavoro in carico al part time e ai permessi di allattamento.

Orario di lavoro

  • Modifica dell’orario flessibile in entrata dalle ore 8:00 alle ore 7:45.
  • Personalizzazione dell’orario di lavoro commisurato alle esigenze del genitore in caso di richiesta di allattamento.
  • Personalizzazione dell’orario di lavoro in merito alla pianificazione settimanale in carico alle richieste di part time.

Previdenza

  • Fondo pensione – versamento in carico all’azienda 7,70% a regime (6,75% nel 2024 – 7,20 nel 2025 – 7,70% nel 2026) – versamento dei dipendenti 1,50% a regime (1,25% nel 2024 – 1,35% nel 2025 – 1,50% nel 2026).
  • Polizza vita individuale aumento dei massimali in carico al dipendente e per il coniuge o convivente more uxorio.

Assistenza

  • Spese odontoiatriche aumento a regime di 450 euro corrispondente al 22,50%.
    Si passa da 2.000 euro nel 2022 a 2.200 euro nel 2024, 2.350 euro nel 2025, 2.450 euro nel 2026.
  • Prestazioni sanitarie con Servizio sanitario nazionale (Ssn) e private – introduzione nuovi istituti trattamenti fisioterapici e riabilitativi, prestazioni psicologiche e psicoterapiche, logopedia e ampliamento coperture nella chirurgia ambulatoriale curativa; con aumento del massimale complessivo del 20% (da 2.100 euro attuali a 2.500 euro nel 2026).
  • Visite specialistiche aumento del 200% a regime, si passa da 200 euro attuali a 600 euro nel 2026 (400 euro nel 2024, 500 euro nel 2025).
  • Per i nuovi istituti (trattamenti fisioterapici e riabilitativi, prestazioni psicologiche e psicoterapiche e logopedia) importo a regime di 400 euro (200 euro nel 2024, 300 euro nel 2025).
  • Per l’acquisto di lenti correttive il massimale passa da 210 euro a euro 500 a regime con aumento superiore al 200%.
  • Elevati i massimali per le spese relative a malattie oncologiche e per gli interventi chirurgici (massimali 120.000 euro e 230.000 euro); vengono ampliati e aggiornati gli elenchi dei grandi interventi chirurgici ed interventi eccezionali.
  • Spese sanitarie funzionari relative alle spese specialistiche aumento a regime del 21% (totale 1.150 euro), spese odontoiatriche aumento da 2.300 euro a 2.700 euro.
  • Difesa della salute – istituzione di un regolamento operativo a tutela della salute con programmi di prevenzione periodica dedicati ai dipendenti.

Economico

  • Buono pasto di 9,50 euro.
  • Trattamento di trasferta aumenti delle diarie e del pié di lista.
  • Papv aumento a regime del 21%.

Prestiti personali

  • Mutuo casa – apportate migliore con aumento rilevante dei massimali individuali e aziendale e riduzione dello spread dal 1,50% allo 0,80%;
  • Prestiti personali – riduzione dello spread dal 1,50% allo 0,80% ed introduzione di un nuovo istituto per favorire l’autonomia dei neoassunti e facilitare il loro ingresso in compagnia con disponibilità ad erogare un prestito del valore massimo di 3.000 euro rimborsabile in 18 mesi (capienza massima annua 40.000 euro);
  • Diminuzione dello spread relativo ai prestiti auto (0,80%).

Normativo

  • Nuovo istituto parità di genere;
  • Nuovo istituto banca del tempo.

First Cisl
Rappresentanze sindacali aziendali
Vittoria Assicurazioni


Il comunicato delle rappresentanze sindacali aziendali First Cisl di Vittoria Assicurazioni

Il verbale di accordo sottoscritto in merito al rinnovo del Contratto integrativo aziendale