Seconda giornata del corso di formazione per nuovi dirigenti sindacali di First Cisl Alto Adige Trentino Veneto

Il 4 giugno, a Zelarino Mestre, nuove e nuovi dirigenti sindacali della macroregione Alto Adige Trentino Veneto e Friuli Venezia Giulia percorso di First Cisl , si sono ritrovati per la seconda giornata di formazione del percorso “La Locanda”.

Il corso di formazione, sotto la direzione di Raffaella Ravarra, dello staff di formazione della macroregione, affiancata da Elisa Lucchese, formatrice in apprendimento, con le docenze e coordinamento di Maurizio Locatelli e Michele Pizziol, è ripartito con un lavoro di gruppo che ha permesso di ricreare il clima di accoglienza della Locanda, metafora di un luogo d’incontro di diversità, di storie, di narrazioni che trovano spazio di confronto, uno spazio accogliente dove poter scambiare idee, raccogliere informazioni e conoscenze, per poi ripartire e riprendere il cammino. Uno spazio dove incontrare testimoni di vita, viandanti, esperti che condividono i loro saperi.

Corsiste e corsisti hanno condiviso con il gruppo:

  • Cosa li rende orgogliosi di essere Rappresentante sindacale;
  • Qual è la qualità fondamentale per un sindacalista;
  • Una parola chiave del modulo precedente;
  • Quali sono i valori della Cisl.

È stata l’occasione per ripercorrere la storia del nostro sindacato confederale, identificandone i valori identitari ritrovandoli in aula: accoglienza, assistenza, orientamento, confronto, aggregazione, solidarietà senza barriere ed esclusioni partitiche, religiose e culturali.

Lavorando in prima persona su Preambolo e articolo 2 dello Statuto Cisl, corsiste e corsisti hanno potuto comprenderne gli elementi fondanti e i pilastri della concezione sindacale Cisl, sentendoli così attuali nonostante i molti anni trascorsi dalla loro prima approvazione, 1951. La visione del video “la via giusta” girato da partecipanti ad un corso Cisl del 1956, ha emozionato tutte e tutti, rafforzando la consapevolezza che i padri fondatori avevano una visione lungimirante  e una passione che ancora oggi  si può sentire, in grado di commuovere .

Nel tempo i lavoratori hanno sentito il bisogno di associarsi ma oggi, forse più di ieri, c’è la necessità di educare alla cultura sindacale partendo proprio dalla partecipazione. E’ proprio con questi sentimenti che abbiamo attraversato definizioni, ruoli e relazioni del dirigente sindacale o rappresentante sindacale aziendale, classificato quelle che sono le libertà sindacali correlandole alle normative ed accordi grazie alle docenze di Maurizio Locatelli e Michele Pizziol che hanno fornito strumenti preziosi e fondamentali per svolgere il ruolo di sindacalista.

Sono stati approfonditi l’articolazione territoriale e aziendale della nostra federazione First Cisl partendo dall’esperienza dei corsisti tramite un lavoro svolto “a casa”, un colloquio con un componente della propria segreteria nel quale condividere l’esperienza del primo modulo e iniziare a delineare i nominativi della segreteria Cisl territoriale e FirstCisl, lavoro poi presentato in aula.

La seconda giornata si è conclusa con l’emozione di sentirsi parte di una organizzazione che ancora oggi sa essere presente e vicina alla gente, mantenere fermi i valori fondatori di libertà e autonomia, un’organizzazione che valorizza l’adesione volontaria e l’impegno dei lavoratori, in altre parole la motivazione, il motivo che muove l’azione!