Crescono i finanziamenti personali. Nel primo trimestre dell’anno si sono attestati su 171 miliardi di euro. In aumento anche i dati relativi alla cessione del quinto dello stipendio. L’Italia occupa i primi posti in Europa nella speciale classifica del credito al consumo, sul totale dei prestiti. Non scendono i tassi che risultano essere più elevati della media dell’area euro e di quelli applicati nei principali Paesi. Queste le risultanze dell’ultimo report della Fondazione Fiba elaborato su dati Bankitalia e Bce.
L’analisi cislina viene rilanciata dalla stampa nazionale. Ansa titola così i suoi due lanci, ripresi anche da Msn: “Cresce il credito al consumo, ma tassi più alti dell’area euro. Aumentano prestiti con cessione del quinto”. Anche per Agi “Credito al consumo: First Cisl, aumenta ma tassi più alti media Ue”. AdnKronos scrive: “Credito First Cisl, quello al consumo salito a 171 miliardi ma costi più alti d’Europa”. Stessa impostazione per Borsa Italiana che rilancia due note de Il sole 24 Ore Radiocor: “Credito al consumo: First Cisl, in crescita anche nel 2025 ma tassi elevati”.
“Comprare a rate costa di più in Italia: il confronto con gli altri Paesi” evidenzia Qui Finanza che aggiunge: “Con un Taeg medio del 10,18%, in Italia il credito al consumo resta tra i più cari in Europa nonostante la crescita. Meglio Francia e Germania”. Con il suo titolo Avvenire fa notare che “In Italia si compra a credito e i tassi restano sopra il 10%”. “Il problema – scrive il giornalista Pietro Saccò, autore dell’articolo – è che il credito al consumo è anche caro (…) A maggio il Taeg (il tasso annuo effettivo globale) sulle nuove operazioni, pur in leggera discesa rispetto ai mesi precedenti, si è attestato al 10,18%, un dato che resta significativamente più elevato sia rispetto alla media dell’area euro (8,33%) che a quello di Francia (6,58%) e Germania (8,3%). Significa che per ogni mille euro chiesti in prestito in operazioni di credito al consumo l’italiano medio paga un po’ più di 100 euro di interessi annui”.
“Siamo tra i popoli più indebitati d’Europa” scrive il Fatto Quotidiano: “Stipendi fermi, debiti boom: il 20% ha fatto prestiti a rate” titola il quotidiano pubblicando un servizio firmato dal giornalista Roberto Rotunno. Stesso rilancio per L’Arena e La Mescolanza che scrivono “Cresce il credito al consumo ma tassi più alti dell’area euro”.
Qui l’analisi sugli ultimi dati
Qui le precedenti analisi sul credito al consumo
Qui tutti gli studi e le ricerche della Fondazione Fiba di First Cisl