Banco Bpm, assemblea Cassa mutua assistenza. I sindacati confederali: partecipiamo tutti, partecipiamo informati

Riportiamo di seguito il comunicato dei Coordinamenti del Gruppo Banco Bpm di First Cisl, Fisac Cgil e Uilca Uil:

Assemblea Cassa mutua assistenza del 1° dicembre 2025
Partecipiamo tutti. Partecipiamo informati

Lunedì 1° dicembre 2025 alle ore 17:30 si terrà l’assemblea straordinaria della Cassa mutua di assistenza (Cma) di Banca Popolare di Milano.

Si tratta di una assemblea storica perché per la prima volta sarà possibile partecipare da remoto ed esprimere il proprio voto da remoto tramite link ed istruzioni che Cma ha fornito via posta elettronica. Verificate di avere ricevuto il messaggio nella casella di posta elettronica.

Questa importante novità rappresenta una modifica fondamentale, ottenuta dai rappresentanti dei lavoratori con grande sforzo, che permetterà a tutti i soci (lavoratori, esodati e pensionati) di partecipare al momento assembleare nel quale verranno proposte all’ordine del giorno delle importanti modifiche ai regolamenti.

Le modifiche deliberate nella riunione del Consiglio della Cma del 1° ottobre 2025, nascono dalla necessità di mettere in equilibrio strutturale la Cma in seguito alle modificate condizioni sociali, lavorative e sanitarie del nostro Paese.

È infatti evidente che negli ultimi anni:

  • È diminuito il numero delle nuove entrate in Cma a causa delle poche assunzioni
  • È aumentata l’età media degli associati e con essa, di conseguenza, l’utilizzo dei servizi della Cma
  • È aumentato l’utilizzo dell’accesso ai servizi della sanità privata

Dopo un percorso di approfondita analisi, il consiglio di amministrazione ha definito le decisioni riportate di seguito, esito di una sintesi condivisa, che assume piena responsabilità collettiva e rinnova un maturo patto intergenerazionale.

Di seguito le modifiche sottoposte ad approvazione:

  • Adeguamento della contribuzione per i superstiti, omogeneizzando la base imponibile a quella dei familiari a carico, modificando quindi l’attuale meccanismo che limita il calcolo del contributo alla sola pensione di reversibilità.
  • Introduzione di un contributo annuale di euro 30 per gli impiegati, di euro 40 per i quadri direttivi, i pensionati e i superstiti e di 100 euro per i dirigenti.
  • Incremento dello 0,20% della percentuale di contribuzione alla Cassa sanitaria a carico dei pensionati e dei superstiti.

Queste modifiche proposte andranno a sommarsi con quelle apportate al nomenclatore a far data dal 1° gennaio 2026 e già approvate dal consiglio:

  • Abolizione del rimborso per gli esami ematochimici di importo superiore ai 36 euro effettuati in forma indiretta e non fatturati come ticket da struttura Asl o convenzionata con Asl/Ssn.
  • Introduzione di una franchigia sul rimborso delle pratiche di 7 euro per le indirette e di 2 euro per le dirette (i ticket sono esenti).

Le organizzazioni sindacali scriventi e i loro rappresentanti in Cma sostengono con forza queste modifiche che costituiscono, insieme all’aumento della contribuzione aziendale pattuito con l’Accordo del 30 luglio 2025, un passo significativo verso il riequilibrio e la stabilizzazione strutturale del rapporto tra entrate e uscite della gestione ordinaria della Cma in coerenza e continuità con il processo di armonizzazione delle forme di assistenza sanitaria integrativa del Gruppo Banco BPM.

Soci di Cma partecipiamo numerosi e partecipiamo informati!

Milano, 19 novembre 2025

i Coordinamenti del Gruppo Banco Bpm
First Cisl   –   Fisac Cgil   –   Uilca Uil

 


Il comunicato sindacale

Il sito di First Cisl Gruppo Banco Bpm