Desertificazione bancaria ed impatti sociali. L’intervista di Toscana Oggi al Segretario generale First Cisl Toscana Marco Lenzini

“Dalla parte dei risparmiatori”; così titola il settimanale Toscana Oggi – La Vita nell’edizione di domenica 5 ottobre.

Nell’articolo, a firma di Dario Cafiero, viene dato ampio spazio al fenomeno della desertificazione bancaria ed agli impatti che ne conseguono, trattando il tema della funzione  sociale delle banche come punto di riferimento sui territori, in particolar modo nelle aree più rurali e come sostegno all’imprese (soprattutto le micro e piccole).

La scomparsa delle filiali bancarie e l’impatto sui territori è il tema dell’intervista al Segretario generale First Cisl Toscana Marco Lenzini.

Sul tema della desertificazione bancaria il Segretario generale First Cisl Toscana  ha dichiarato che tale fenomeno va a colpire direttamente famiglie ed imprese nell’accesso al credito. “Ci sono territori che ormai vedono solo nelle banche di credito cooperativo e negli sportelli postali gli unici operatori in grado si svolgere servizi di settore. L’home banking o l’utilizzo delle applicazioni non sopperisce in pieno alle necessità”, ha dichiarato Lenzini, sottolineando come l’Italia abbia un 10-15% in meno di utilizzatori di tali strumenti rispetto alla media Europea e che le province meno colpite dalla desertificazione sono le stesse in cui si registrano il maggior numero di utenti digitali.

Alla domanda sugli impatti delle desertificazione bancaria sulle aree interne, le più colpite dalla problematica, Lenzini ha risposto: “La Toscana è la prima regione italiana ad aver istituito un Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, presidio che ci consente di sensibilizzare sul fenomeno, cercando di contrastarlo” portando all’attenzione come, da giugno 2024 a giugno 2025 nella nostra regione, altre 6.000 persone risiedano in comuni sprovvisti di filiali fisiche ed oltre 400 aziende si siano trovate senza un importante riferimento per l’accesso al credito. In Toscana sono circa 52mila i cittadini e 3.300 le imprese oggetto di desertificazione. “Spesso con la chiusura degli sportelli – ha proseguito Lenzini – le fasce ad essere maggiormente colpite sono le classi di età più adulte, in particolar modo quella degli over 65. La stessa che avrebbe più forza economica e più possibilità di risparmio”.

Sul tema dei modelli alternativi, come quelli della cosiddetta banca itinerante, il Segretario generale First Cisl Toscana si è cosi espresso: “Li vedo comunque poco applicabili e in qualsiasi caso non in grado di mantenere un’erogazione di servizi al livello della filiale fisica, sia per quanto riguarda le imprese che i cittadini privati”.

Lenzini ha concluso l’intervista con l’auspicio che “le banche, in particolar modo quelle di credito cooperativo, riscoprano il principio di sussidiarietà e di mutualità, perché dare la possibilità alla cittadinanza di avere controllo e gestione del risparmio è un atto di responsabilità sociale e presidio fondamentale per i territori”.

Il tema del ruolo delle banche di prossimità è stato ripreso anche nell’articolo di spalla dal titolo “Il credito cooperativo al servizio della prossimità”. Nell’articolo Lenzini ha rilanciato il concetto di ‘credito sartoriale’, per i privati ma soprattutto per le imprese, che necessitano di soluzioni finanziarie flessibili e personalizzate, lanciando un appello alle banche di prossimità, in particolar modo a quelle di credito cooperativo: “Devono portare avanti un principio cardine come quello della concessione dei finanziamenti e dei fidi sulla base di esami approfonditi dell’azienda e non basandosi solo sul sistema di rating dato da elaborazioni computerizzate. L’intelligenza artificiale deve essere strumento di supporto ai lavoratori, non sostitutivo, per garantire una crescita dell’economia reale” ha detto il Segretario generale First Cisl.

“Gli istituti bancari – ha concluso – devono continuare, e in alcuni casi riprendere, a fare le banche mettendo al centro la tutela del risparmio e l’esercizio del credito”.

 

PARTECIPA ALLA CONVERSAZIONE