Toscana Oggi-La vita: Toscani sempre più indebitati, il credito al consumo cresce oltre la media nazionale

La Toscana corre più veloce della media nazionale sul fronte del credito al consumo. Intervistato dalla giornalista Verdiana Corbianco sulle colonne del settimanale Toscana Oggi – La Vita nell’edizione di domenica 2 novembre  il segretario generale First Cisl Toscana Marco Lenzini parla di “una trappola economica per le famiglie e un incentivo al consumismo sfrenato”

Nel secondo trimestre del 2025, la domanda di finanziamenti in Toscana è aumentata dell’1,8% secondo gli ultimi dati sul credito al consumo elaborati dalla Fondazione Fiba di First Cisl. La fascia di età più indebitata è quella tra i 35 e i 54 anni, ma si osserva un incremento anche tra gli over 55, che tendono a ricorrere più spesso alla cessione del quinto. Lenzini ha evidenziato il problema sociale dell’indebitamento improprio, finalizzato non a coprire l’acquisto di  beni durevoli ma a coprire spese ricorrenti, “quando ci si deve indebitare per coprire spese sanitarie, il rischio sociale diventa enorme. E’ necessario che le istituzioni e la politica accendano un riflettore su questa emergenza” ha proseguito Lenzini.

In relazione al sistema bancario, il segretario generale First Cisl Toscana ha sottolineato la necessità di un credito personalizzato, che possa essere erogato solo se la banca conosce il cliente. Ha poi richiamato l’importanza sociale delle banche e la necessità di investire nella professionalizzazione interna mantenendo l’occupazione nel settore. Secondo Lenzini, le banche di prossimità, che interagiscono direttamente con le famiglie, sono fondamentali per evitare che il credito venga erogato automaticamente, come avviene nei prestiti online, dove basta un semplice “semaforo verde” per ottenere un finanziamento.

Infine Lenzini ha ribadito l’importanza di un’educazione finanziaria solida, non solo per la gestione degli investimenti, ma anche per prevenire situazioni di sovraccarico economico legato all’indebitamento, auspicando una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, in particolare verso le piccole e medie imprese “che restano il motore dell’economia Toscana e che oggi al contrario stanno vedendo diminuire l’accesso al credito” ha concluso Lenzini, evidenziando come dal 2016 il credito al consumo non ha mai registrato un calo trimestrale.

👉Per vedere tutte le analisi sul credito al consumo della Fondazione Fiba clicca qui

PARTECIPA ALLA CONVERSAZIONE