Enrico Coni eletto segretario generale First Cisl Cagliari. Con lui Scrugli e Zuddas

Il percorso congressuale First Cisl in Sardegna (Uniti e Consapevoli) si è concluso molto positivamente  e in un clima di grande partecipazione venerdì scorso, con il congresso del territorio di Cagliari che ha visto la conferma di Enrico Coni (Intesa Sanpaolo) come Segretario generale. Insieme a lui, in una segreteria rinnovata, Paola Scrugli del Banco di Sardegna e Alessandro Zuddas del Monte dei Paschi di Siena.

Presenti tanti ospiti, in rappresentanza delle varie categorie, i quali hanno portato i loro saluti e arricchito il dibattito con i loro interventi.

Nella sua relazione Enrico ha ringraziato i componenti della segreteria uscente Giovanna Contini ed Andrea Pisu per il grande lavoro di squadra e, dopo aver ripercorso gli eventi che hanno condotto alla creazione del territorio del medio Campidano e quelli del ‘rocambolesco’ congresso del 2021 in piena pandemia, ha poi citato gli impatti della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, sempre più rilevanti di giorno in giorno, evidenziandone anche gli impatti sui rischi professionali legati allo stress lavoro correlato.

Tra i mestieri più a rischio è noto che quelli del nostro settore e del terziario avanzato in genere sono in prima linea e che algoritimi e l’intelligenza artificiale già oggi si stanno sostituendo al nostro lavoro.

Sempre sul clima di lavoro ha sottolineato le grandi capacità di tutta la Dirigenza Sindacale First Cisl di Cagliari, evidenziata dalla qualità degli interventi delle delegate e delegati, questo favorisce la coesione interna che ha creato un ambiente sano e collaborativo.

Ha rivolto la massima attenzione della Segreteria Uscente a temi come le tutele ad Iscritte ed Iscritti, ai Servizi (che svolgono un grande lavoro), alle alte professionalità ed in particolare le Pari Opportunità e le Politiche di Genere.

Proseguendo, ha citato le numerose attività svolte nelle varie aziende, non solo prettamente bancarie ma anche dell’appalto assicurativo, nelle esattorie e in società finanziarie collegate alla Regione Autonoma della Sardegna.

Proprio una di queste, la Sfirs, è l’unico tavolo di contrattazione aziendale con sede a Cagliari attualmente vigente, nel quale stiamo tenendo alcune trattative assieme alla nostra RSA ed agli altri Sindacati, trattative che si svolgono con grande difficoltà per la commistione di ruoli e competenze tra la politica e l’azienda.

In linea con quanto viene portato avanti dalla segreteria regionale First Cisl (congiuntamente ed in piena sinergia con la Segreteria regionale CISL Sardegna) ha ribadito che il credito può e deve giocare un ruolo essenziale nell’accompagnare le imprese e nella gestione del risparmio delle famiglie, tuttavia le scelte dei principali istituti di credito non sembrano andare in questa direzione, penalizzando fortemente la vita sociale ed economica.

La SFIRS, Società Finanziaria della Regione Autonoma della Sardegna, con una logica consapevole e una dirigenza adeguata, potrebbe essere il volano per l’economia e le imprese sia locali che per i grandi capitali che nel mondo sono in cerca di investimenti, First Cisl e CISL Confederale ne sono convinte.

Tra gli assicurativi, i lavoratori e le lavoratrici del comparto dell’appalto sono particolarmente all’attenzione. Si tratta di aziende al di sotto dei quindici dipendenti dove le tutele a cui siamo abituati non si applicano, a partire da quelle sui licenziamenti, e dove i contratti garantiscono trattamenti inferiori a quello Ania.

Enrico ha infine dichiarato: “Siamo consapevoli che ci attende un periodo di trasformazioni radicali del mondo del lavoro durante il quale sarà necessario non lasciare soli lavoratrici e lavoratori e le imprese”

Oggi sempre più il gruppo dirigente deve essere preparato ed aggiornato per essere all’altezza del ruolo e del compito che è chiamato a svolgere per fronteggiare le sfide delle trasformazioni in corso. Inoltre, se si vuole avere credibilità e quindi consenso, la Sindacalista o il Sindacalista, deve essere prima di tutto punto di riferimento e di esempio sul lavoro nel luogo dove si confronta e opera.

Il coordinamento pari opportunità del territorio ha svolto una rappresentazione significativa e coinvolgente di varie situazioni nelle quali, nella realtà si verificano ancora discriminazioni importanti, con l’impegno di risolverle nei tempi più brevi.

Una grande partecipazione ha costantemente accompagnato i lavori, condotti dall’ufficio di presidenza composto da Valeria Picciau, Segretaria Ust CISL di Cagliari e da Ettore Erriquez, Segretario generale First Cisl Sardegna.

Ettore Erriquez ha dichiarato che “è fondamentale nella complessiva sinergica organizzazione regionale, il ruolo di un grande territorio come quello di Cagliari che ha responsabilità importanti e al quale sono lieto di tributare il mio riconoscimento e quello dell’intera organizzazione per come si prodiga, ogni momento, per sostenere l’impegno regionale volto a far funzionare in maniera precisa e puntuale, una macchina organizzativa complessa come la nostra”

Da parte sua, Valeria Picciau ha così concluso: “La giornata di venerdì è stato un bel momento dove si è dato vita ad un confronto sull’ attività svolta negli ultimi anni e segnando il solco per il futuro, oltre i settori di competenza fino a una visione di società giusta con l’impegno profuso sul territorio al fianco delle altre categorie e della confederazione. Il lavoro del coordinamento di parità di genere deve continuare ad arricchire la federazione con un impegno sempre più forte”.

Il percorso congressuale dei territori della Sardegna è dunque concluso. Il prossimo appuntamento sarà l’8 aprile 2025, sempre a Cagliari, per il congresso regionale First Cisl Sardegna.