Grande partecipazione per l’innovativo corso di formazione di First Cisl Sardegna basato sullo sviluppo associativo che si è tenuto a Gavoi in provincia di Nuoro e che ha visto riunirsi una ventina di quadri sindacali da tutta la Sardegna. Il titolo che è stato scelto, “insieme per crescere” simboleggia bene lo spirito con il quale è stato pensato e progettato ma in generale definisce la modalità con la quale la segreteria regionale intende approcciarsi sia alla formazione che ad altri eventi istituzionali e iniziative. Il significato chiaro è quello di stare insieme, di condividere idee, momenti, cosa che rappresenta e rafforza la modalità tipica con la quale opera First Cisl Sardegna, e cioè quella della squadra fortemente coesa. Il principio fondamentale, non certo da oggi, è quello per cui le nostre azioni sono coordinate e condivise e sempre orientate al benessere dei quadri sindacali in un’ottica di sviluppo continuo delle competenze e di valorizzazione delle persone all’interno dell’organizzazione.
I contenuti svolti nel corso delle due giornate sono tanti, tecnici sicuramente ma soprattutto si è voluto creare un momento ampio di condivisione e di rafforzamento della squadra. L’approccio alla tematica dello sviluppo associativo che è stato realizzato con questo corso è di tipo multilaterale, con una progettazione solida, molto ampia, alquanto fitta e l’indubbia efficacia verrà poi verificata sul campo. “Un lavoro particolarmente certosino realizzato su indicazioni della segreteria regionale, che ha richiesto del tempo ma il cui risultato di pregio è evidente -ha dichiarato il segretario generale Ettore Erriquez- e di questo va dato grande merito al team del dipartimento formazione regionale guidato da Efisio Paulis”. I temi affrontati sono stati veramente tanti e tutti collegati fra loro in maniera da fornire ai partecipanti una visione più completa possibile della complessa e non facilmente codificabile attività di proselitismo. Tanti i relatori che si sono susseguiti, alternati a momenti di lavoro di gruppo e di resa in plenaria.

Il segretario generale First Cisl Sardegna, Erriquez
Il segretario generale First Cisl Sardegna Ettore Erriquez, ha affrontato la tematica dal punto di vista del marketing sociale che in quanto “processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotti e valori” ha caratteristiche largamente sovrapponibili con l’attività tipica che svolgiamo quali l’interazione con persone e con gruppi di persone; la cura degli iscritti, dalla ricerca, alla manutenzione del consenso anche adottando strumenti tecnici e scientifici di analisi come la statistica, la ricerca di mercato, l’informatica ecc.; la soddisfazione di bisogni ed esigenze che altro non è che la cura delle persone; seppur distanti da una logica commerciale noi, oltre ai valori, effettivamente mettiamo in campo anche prodotti materiali (banalmente, la tessera, il ccnl, gli omaggi di fine anno, i gadget ecc.) ma soprattutto immateriali, come l’assistenza continua, i molteplici servizi che forniamo come First e come Cisl ecc. ecc. L’assenza di risultati economici definisce infine il nostro obiettivo esclusivamente sociale. Ne deriva l’importanza di avere sempre presenti nell’attività di sviluppo associativo anche alcune tecniche mutuate da altre discipline e il loro intelligente adattamento alle nostre finalità.

Enrico Coni
Enrico Coni, segretario generale First Cisl del Territorio di Cagliari ha affrontato e svolto il tema del proselitismo sul campo evidenziando fra le altre cose, l’importanza della conoscenza del territorio nel quale si opera, la necessità dunque di un approccio differenziato in base a fattori quali fascia di età, genere e contesti operativi aziendali specifici. Ci vuole certamente competenza e preparazione, consapevolezza di linea politica, iniziative e servizi ma soprattutto predisporsi all’ascolto. L’assistenza e il presidio dei nostri iscritti è la prima forma di proselitismo; il presidio costante è un esempio anche per chi non è ancora nostro associato. Certamente bisogna sviluppare una competenza comunicativa e adattarla all’interlocutore. Importante dunque evidenziare le cosiddette ‘trappole’ comunicative. Infine, determinante è il saper fare rete con le nostre professionalità nella consapevolezza che non esiste la ricetta unica vincente per un buon proselitismo. Nella esposizioni si sono alternati momenti di spiegazione a veri e propri ‘role playing’ esplicativi di alcuni momenti tipici dell’attività sul campo.

Antonio Porqueddu con Andrea Burganti
Andrea Burganti, Data Protection Officer (DPO) di First Cisl Sardegna ha curato l’aspetto della delicatezza dei dati personali con i quali si entra continuamente in contatto durante lo svolgimento della nostra quotidiana attività. La rapidità dell’evoluzione tecnologica e la globalizzazione comportano infatti nuove sfide per la protezione dei dati personali. La portata della condivisione e della raccolta di dati personali è aumentata in modo significativo. Partendo dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e dalla molteplicità di tipologie di dati sono state spiegate le diverse tipologie di trattamento e i princìpi fondamentali del trattamento dei dati e la stretta necessità di sicurezza del trattamento, dunque con vincoli di disponibilità, integrità e riservatezza. Sono state descritte le figure principali coinvolte nella protezione dei dati e infine i punti caldi di attenzione.

Efisio Paulis, responsabile del dipartimento formazione First Cisl Sardegna
Efisio Paulis, responsabile del dipartimento della formazione regionale First Cisl Sardegna ha guidato con autorevolezza i lavori insieme ad Antonio Porqueddu. Il primo ha trattato il tema delle fonti normative sul tema dello sviluppo associativo, partendo dalla Costituzione stessa e poi via via con lo Statuto dei Lavoratori e il Codice Civile. Il secondo, con una trattazione approfondita delle tematiche di ‘welfare’ con il rilevante aspetto dei cosiddetti ‘fringe benefit’ e i punti di attenzione necessari sul tema.
Un momento particolarmente gradito è stato quello del collegamento in remoto con il Segretario Generale First Cisl nazionale, Riccardo Colombani, il quale si è collegato in videoconferenza a margine di un importante organismo di coordinamento. Nel corso del suo intervento di saluto, Colombani ha lodato l’iniziativa evidenziando l’importanza del tema di sviluppo associativo e rilevando come in Sardegna sia in forte evidenza come testimoniano i risultati di gran pregio prodotti. La Segretaria generale della UST Cisl di Nuoro, Maria Luisa Ariu, ha portato i graditi saluti della sua segreteria mentre la conclusione dei lavori è stata garantita da Davide Paderi, responsabile della formazione e comunicazione della USR Cisl Sardegna (entrambi nella foto con il segretario generale First Cisl Sardegna).

Foto di gruppo
Clicca sul link di seguito, per vedere il video con la sintesi della giornata formativa
https://youtu.be/WyiKjigTuwg?si=XdRiWaLbgblIxIeU