Direttivo First Cisl di Sassari

Nuova riunione del Direttivo Territoriale di Sassari per la quarta volta quest’anno per fare il punto sui tanti temi sul tavolo e in attesa del consiglio generale di fine anno che è già stato annunciato.
Al centro della relazione del segretario generale le tematiche relative all’andamento associativo, particolarmente curato in un territorio come quello di Sassari che vede una particolare densità associativa e la contemporanea presenza della direzione generale del Banco di Sardegna in un contesto di riduzione generalizzata dei dipendenti bancari dentro gli istituti, di una tendenza funzionale e geografica a trasferire verso il vertice i processi e di contestuale sparizione dei centri direzionali dai territori, oltre che di riduzione massiccia del numero di banche per via delle continue aggregazioni.


Una vista dei partecipanti alla riunione del Direttivo Territoriale

In questo contesto, il territorio presenta un andamento associativo, pur parziale, alquanto soddisfacente soprattutto per l’ottima collaborazione fra i dipartimenti e in particolare fra quelli strategici del proselitismo (Fancellu) e degli esodati (Porcu), ma in genere per l’attività di tutti gli RSA e dei collaboratori nelle rispettive aziende.
Passaggio importante della relazione ha riguardato la partecipazione fattiva del territorio di Sassari, sia in termini numerici di partecipanti discenti, sia in termini di docenza, al corso di formazione residenziale che si svolgerà il 20-21 ottobre 2023 a Torregrande (OR) nel quale verranno approfondite le principali tematiche del CCNL con il coinvolgimento fattivo dei discenti.


Ettore Erriquez, Segretario Territoriale di Sassari

Di assoluto rilievo l’annuncio da parte del segretario generale Ettore Erriquez, della realizzazione di un convegno studio della FIRST CISL di Sassari, in collaborazione con la FIRST CISL Sardegna e con il patrocinio della UST CISL di Sassari, sul tema nevralgico dello Stress Lavoro Correlato.
Tale convegno, segna il terzo step di un percorso nato in modo pionieristico nell’ormai lontano 2014 con il primo convegno “Bancari Bersagli” e poi proseguito nel 2020, in piena pandemia.
Gli esperti Domenico Mudadu (RLS) e Carmen Oneto (RSA di Bper Banca e esperta di neuroscienze) si sono dedicati dietro le indicazioni della segreteria, alla realizzazione di un prodotto particolarmente innovativo.


La locandina dell’imminente convegno sullo Stress Lavoro Correlato

Il tema SLC che fino al 2013 tardava a farsi strada nella sensibilità comune per quanto fosse una problematica già vissuta quotidianamente dai lavoratori, ultimamente è salito all’ordine del giorno. L’attenzione è fortissima su questi temi.
La formula adottata per questo convegno è innovativa, sostiene il segretario generale Erriquez, in quanto oltre ad approfondire le tematiche normative, “si cerca di capire perché nonostante le norme, che non sono poche certamente, i rischi non vengano in genere granché mitigati e il malessere dei lavoratori cresca comunque, quali siano le dinamiche profonde che si sviluppano nei singoli nei luoghi di lavoro e nelle dinamiche organizzative di lavoro e come agire anche sulla consapevolezza dei lavoratori contribuendo a migliorare concretamente il livello di benessere. C’è un mondo che esprime silenziosamente questa necessità. Per noi significa ‘dare gambe’ alle norme”
La CISL ha apprezzato il progetto e il contenuto e lo ha ritenuto valido e in linea con una proposta di protocollo d’intesa che sta portando avanti con gli enti e le autorità preposte al tema, per la costituzione di un osservatorio provinciale del nord Sardegna per la tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro.


Sergio Mura, Segretario Regionale di FIRST CISL Sardegna

Importanti gli interventi, centrati sugli argomenti citati ma anche sulle vicende della trattativa per il rinnovo del CCNL, oggetto peraltro dell’intervento del segretario regionale Sergio Mura: “C’è un forte interesse dei lavoratori – in un quadro di richieste importanti su ogni aspetto della vita in azienda – per recuperare il terreno perso negli anni sulla parte economica, soprattutto di fronte a un forte inflazione e a banche che con l’aumento verticale dei tassi guadagnano a più non posso”.
Secondo Ettore Erriquez, l’importanza dell’economico non si discute ma è fondamentale che venga presidiato l’aspetto normativo, delle tutele e in particolare dell’area contrattuale: “un aumento è tale se avviene indipendentemente da altri fattori, altrimenti quel che si realizza è uno scambio”
Infine, ma non meno importante, sono stati presentati gli omaggi per gli iscritti che verranno distribuiti nel consueto grande giro di fine anno.
Salvo sorprese, il nuovo appuntamento è fissato per il 22 dicembre 2023 per fare il consuntivo delle attività dell’intero anno e per gli auguri di Natale.