Direttivo territoriale di Sassari sulla piattaforma e altro

Il 29 maggio scorso si è riunito il consiglio generale del territorio per fare il punto politico-sindacale in previsione dell’assemblea di piazza che si terrà a Sassari il prossimo 5 giugno, quarta di otto assemblee complessive previste a livello regionale.
Centrale dunque la questione relativa al negoziato con l’ABI per il rinnovo del CCNL. Un negoziato che ha stentato a partire per via di una serie di altre trattative concomitanti, che ha spostato avanti il termine di scadenza del CCNL stesso in regime di proroga e presumibilmente lo vedrà ancora rinnovare.

La presidenza del Direttivo

Nella sua relazione introduttiva della giornata, il segretario generale Ettore Erriquez, ha ripercorso le tappe politico-organizzative della federazione territoriale che da tempo si è organizzata per dipartimenti con una spiccata specializzazione nelle diverse aree di attività. Così al dipartimento vertenze/legale, dei giovani, degli esodati, sono stati aggiunti a congresso gli ulteriori tre: organizzazione, salute e sicurezza e informatica e privacy. Successivamente e in maniera molto naturale è stata inserita fra le competenze del legale ed esodati anche quella delle alte professionalità; a questi si è aggiunto, con la più recente riunione di segreteria, il nuovo dipartimento del proselitismo (cura associativa) che è stato affidato per decisione unanime alle cure operative di Franca Fancellu, segretaria della SAS di Bibanca, gruppo BPER, che riferirà direttamente alla Segreteria. Il territorio di Sassari mantiene nel tempo numeri importanti in relazione al numero complessivo degli addetti e a quelli delle altre sigle.

I componenti il Direttivo

Nei fatti la FIRST CISL di Sassari è un forte sindacato di categoria, impegnato sia nella rappresentanza che nella crescita, nonostante le molte attività unitarie delle singole rappresentanze aziendali che limitano la visibilità della nostra organizzazione locale. In una condizione dunque oggettivamente difficile ma di grande soddisfazione, i nostri quadri si sono distinti nel tempo per uno slancio veramente lodevole e nei fatti, la squadra di proselitismo si è andata formando nel tempo in maniera naturale, nel solco dei princìpi che da sempre ispirano la nostra linea politica: riconoscibilità, competenza e organizzazione sono il fondamento dell’attrattività nei confronti dei Lavoratori.
Si è colta l’occasione per informare il Consiglio Generale rispetto alle trattative in corso in BPER a seguito della procedura da questa avviata e che vede l’intenzione di chiudere le attività del Contact Center di Sassari. L’obiettivo è ora quello di garantire le migliori condizioni di ricollocamento degli addetti senza che essi debbano subire penalizzazioni.
E’ stato ricordato che il 18 e 19 maggio scorsi si è inoltre tenuto l’ormai storico laboratorio didattico LAV.ORO fiore all’occhiello della CISL e della nostra federazione territoriale dei bancari, assicurativi ed esattoriali e le recenti gradite visite di dirigenti sindacali nazionali di varie aziende con le collaborazioni che il nostro territorio sviluppa a livello regionale e nazionale.
In attesa dei prossimi possibili sviluppi sul fronte del governo regionale, si è inoltre concluso il percorso di assemblee pubbliche di protesta del TIPS (Tavolo istituzioni e parti sociali) per il rilancio economico del Nord Ovest della Sardegna che ci hanno visti ripetutamente presenti come FIRST e CISL tutti insieme a Porto Torres (impianti chimici) ad Alghero (Aeroporto), a Ozieri (ospedale) e a Pattada (diga di Lerno). Agli stati generali del territorio, che si sono tenuti al teatro comunale di Sassari ad aprile scorso, la nostra federazione ha portato il contributo dei bancari intervenendo pubblicamente.

La sala

Il segretario generale della FIRST CISL Sardegna, Sergio Mura ha poi illustrato i punti caratterizzanti della piattaforma di rinnovo del CCNL che è oggetto di confronto in questi giorni con i Lavoratori nelle assemblee. Vivace il dibattito che ne è scaturito, con approfondimenti, interventi e domande.
I lavori si sono conclusi con l’intervento del Segretario Generale della UST CISL di Sassari, Pier Luigi Ledda.