Grande successo e tante adesioni per la prima edizione del 2025 del noto laboratorio didattico Lav.Oro che la federazione territoriale di Sassari realizza da oltre dieci anni in collaborazione con First Cisl Sardegna e l’Università di Sassari.
Un’iniziativa formativa gratuita di due giorni aperta agli studenti universitari e ai parenti dei nostri associati finalizzata a fornire ai partecipanti le migliori conoscenze per muoversi consapevolmente ed efficacemente nel mercato del lavoro.
L’importanza dell’evento, che riscuote da sempre un grande successo, è evidente. L’obiettivo è quello di affrontare con successo il disorientamento conseguente all’impatto con il mercato del lavoro una volta terminato il percorso scolastico e/o universitario e quindi mettere a frutto ciò che si è studiato.
In genere ci si rivolge alle aziende puntando sulla quantità di domande di assunzione nella speranza che statisticamente qualcuna o almeno una venga accolta. Senza una strategia e con un atteggiamento che cela un pessimismo di fondo.
A volte accade il contrario: ci si ritiene i migliori sul mercato e questo atteggiamento viene percepito magari nella maniera sbagliata dai selezionatori.
In realtà entrambi questi atteggiamenti estremi dovrebbero lasciare spazio a una modalità razionale con la quale effettuare la ricerca di lavoro.
Anche la ricerca del lavoro è di per sé un lavoro e va svolto secondo alcune regole e con una consapevolezza nuova, come è stato spiegato dai docenti del laboratorio, Massimo Pinna (FNP Cisl, già responsabile della formazione di First Cisl Sardegna) e Antonio Porqueddu (formatore First Cisl Sardegna), su un progetto di Andrea Paterlini (formatore nazionale First Cisl).
Bisogna conoscere il mercato del lavoro; bisogna saper redigere un curriculum nella maniera più efficace perché è la prima barriera che va superata e per questo non bastano gli schemi ufficiali reperibili in rete; poi ci sono i test attitudinali e i cosiddetti ‘assessment’ ma non finisce qui: bisogna conoscere bene l’azienda con la quale si andrà poi a colloquio e nel momento in cui ciò accadrà bisogna saper affrontare il colloquio finale in maniera serena ed efficace.
“Lav.Oro”, che la nostra federazione territoriale conduce e promuove da tanti tanti anni, è un fiore all’occhiello ormai storico della nostra organizzazione regionale e annovera un notevole numero di storie di successo che gli stessi partecipanti ci hanno raccontato tempo per tempo.
Per ogni sessione viene ospitato almeno un rappresentante aziendale della filiera delle risorse umane di importanti aziende nazionali e locali; nel tempo si sono susseguiti esponenti delle risorse umane del Banco di Sardegna, di BNL-BNP Paribas, della ex Banca di Sassari (ora Bibanca SpA), di Numera Sistemi e Informatica. Ma anche di aziende non bancarie come Nobento, AbInsula, Verde Vita ecc.
Adecco, azienda che si occupa di ricerca e selezione del personale, in genere nel pomeriggio del primo giorno, fornisce ai discenti una panoramica sulla loro specifica realtà.
Non mancano le sorprese, tempo per tempo, e il coinvolgimento diretto dei partecipanti è decisamente elevato.