Il 2° Congresso Territoriale della First Cisl del Medio Campidano si è tenuto a Sanluri (SU) e ha visto l’elezione di Ignazia Cancedda (Banco di Sardegna) a segretaria generale. Insieme a lei in segreteria, Milko Congia (Generali) e Rocco Staccuneddu (Unicredit).
Presenti il segretario generale First Cisl Sardegna Ettore Erriquez e la segretaria generale UST Cisl Medio Campidano Loredana Zuddas che hanno condotto i lavori congressuali e fatte le conclusioni con i loro interventi.
Tra gli ospiti, il segretario generale First Cisl Territorio di Cagliari Enrico Coni e della sas complesso Banco di Sardegna Roberto Fiori che hanno portato il saluto delle rispettive strutture e arricchito il dibattito.
Nella relazione della segreteria si è delineato il contesto territoriale in cui First Cisl del Medio Campidano e i suoi iscritti operano. Una provincia in difficoltà economica e in declino demografico nella quale da tempo si fronteggia una crisi industriale ed economica che sta minando le basi della convivenza sociale.
Il fantasma della desertificazione bancaria incombe su un territorio già colpito dallo spopolamento.
Il Congresso ha espresso rammarico e preoccupazione per la sorte dei piccoli sportelli sul territorio, che continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella vita dei piccoli centri.
L’introduzione delle nuove tecnologie rappresenta una sfida e si spera anche un’opportunità ma va adeguatamente presidiata. La digitalizzazione e l’automazione stanno trasformando il mondo del lavoro, l’economia e la società nel suo insieme. Il timore espresso dal Congresso è che per via della carenza di infrastrutture e di una cultura digitale ancora non ben sviluppata si possano perdere delle opportunità per il rilancio economico, sociale e culturale del Territorio.
First Cisl del Medio Campidano, unita e consapevole, si impegna proseguire determinata nella difesa di colleghi e colleghe e a tutelare e sviluppare il Territorio di fronte alle sfide delle nuove tecnologie. Solo attraverso la collaborazione e l’azione responsabile si potrà garantire un futuro prospero e sostenibile per tutti.