L’importante riunione del dipartimento salute e sicurezza regionale, con finalità progettuali, si è svolta il 30 ottobre scorso a Tramatza (OR) con la partecipazione del responsabile del dipartimento regionale della formazione. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza si sono riuniti per condividere i molteplici aspetti relativi a vecchi e nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici.
Il tema salute e sicurezza è particolarmente attenzionato dalla segreteria regionale oramai da tanti anni, avendo realizzato numerosi eventi formativi e divulgativi spesso pionieristici sull’argomento. Nel settore bancario, i tipici danni dovuti non solo a carenze normative e/o organizzative ma anche a comportamenti errati e potenzialmente dannosi in ambito lavorativo, riguardano in genere questioni economico-finanziarie o patrimoniali e non danni fisici diretti, eppure anche le prime non vanno sottovalutati, perchè coinvolgono famiglie intere, sia quella del lavoratore che quelle dei clienti con esiti, a volte, drammatici.
Il tema delle cosiddette pressioni lavorative è uno dei più sensibili in questo senso.
Per difendersi dai pericoli bisogna innanzitutto sapere che esistono e come operano. Non basta conoscere le normative a menadito per essere tutelati; “serve una crescita forte della consapevolezza -ha dichiarato il segretario generale First Cisl Sardegna Ettore Erriquez- che è la vera sfida delle organizzazioni sindacali e la materia della salute e della sicurezza è una leva importante anche e soprattutto in ottica di riequilibrio delle istanze di entrambe le parti che da anni vengono erose principalmente dalla parte dei lavoratori”
Fra i temi rilevanti affrontati, ci sono quelli che riguardano fondamentalmente l’aspetto che sta sempre più prendendo piede cioè quello della digitalizzazione e ormai della cosiddetta Intelligenza Artificiale.
L’obiettivo, pienamente raggiunto, era quello di fissare i punti di attenzione che verranno affidati ad ogni rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, per trattarli in una giornata seminariale, che si svolgerà il 25 novembre 2024 e vedrà coinvolti tutti i rappresentanti sindacali aziendali First Cisl della Sardegna.
Sarà un grande momento di aggregazione e di sviluppo ampio di tutte le tematiche di salute e sicurezza nel nostro settore con l’obiettivo di interscambiare le competenze tecniche e politiche ma fondamentalmente di coinvolgere nella piena consapevolezza i rappresentanti sindacali aziendali e di metterli a contatto con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza della propria o di altre realtà per avere un continuo e proficuo scambio di idee e quindi omogeneizzare e rendere più efficaci le azioni dappertutto, nell’interesse dei lavoratori.
Dell’importante evento verrà data ampia notizia.