Il Ruolo del sindacato e del sindacalista

E’ stato un vero successo in termini organizzativi, di partecipazione e di contenuti la seconda edizione del 2023 del corso di primo accostamento al sindacato e a FIRST Cisl “Il Ruolo del sindacato e del sindacalista” che si è tenuto l’1 dicembre a Tramatza, nel territorio di Oristano, sotto l’attenta guida professionale del responsabile regionale della formazione, Efisio Paulis.

Ben 14 discenti, provenienti dai diversi territori della Sardegna, potenziali nuove leve del sindacato, hanno seguito con attenzione e partecipazione attiva gli argomenti trattati dai vari relatori.

Ha dato l’avvio alla giornata il saluto da parte del responsabile della formazione regionale Efisio Paulis, il quale ha delineato e condotto magistralmente l’intera giornata attraverso le relazioni sui vari temi trattati.

Il primo dei relatori è stato il segretario generale regionale Sergio Mura, il quale ha delineato con precisione, anche attraverso l’utilizzo di schemi, il funzionamento del sindacato di federazione inserito nel più ampio ambito del sindacato confederale Cisl,  evidenziando le caratteristiche fondamentali che ci contraddistinguono storicamente come sindacato della contrattazione, della negoziazione e dello studio e formazione.

Sono stati evidenziati i tratti caratteristici della Cisl, attraverso un excursus storico e valoriale, sottolineando le peculiarità della nostra organizzazione. All’interno del contesto della confederazione si innesta la nostra federazione e di essa sono stati descritti e definiti gli assi portanti orizzontale e verticale e tutte le componenti specifiche che portano avanti l’attività sindacale.

È seguito l’intervento sul sindacato conflittuale in azienda, affidato alle cure e all’esperienza sul campo di Ettore Erriquez, segretario territoriale di Sassari che ha curato anche l’organizzazione dell’evento per il dipartimento specifico del regionale.

Erriquez, ripartendo dall’argomento precedente, ha delineato le modalità con le quali un nuovo rappresentante sindacale in azienda può acquisire riconoscibilità e autorevolezza da parte aziendale e come muoversi nel giusto bilanciamento tra necessità di mantenere e aumentare il consenso ma anche di fronteggiare la protervia aziendale, nella ricerca di sempre nuove strategie fra possibili alleanze e azioni tese a sorprendere la controparte per massimizzare i risultati per i propri associati e i lavoratori tutti.

Rilevanti, a tal proposito, gli aneddoti e le storie di vita sindacale vissuta sul campo, che hanno contribuito a rendere concreti i concetti espressi.

E’ stata poi la volta del segretario territoriale di Cagliari, Enrico Coni, che ha trattato l’argomento del sindacato che lavora in maniera unitaria in azienda.

Attraverso il racconto di alcuni episodi e il costante collegamento alla realtà pratica e operativa del sindacato nei territori, è stata delineata l’importanza del lavoro unitario in un composto pur competitivo e differenziato quanto ai possibili approcci alle problematiche. Su tutto è valsa la constatazione della complessità degli scenari in cui ci si trova ad operare per valorizzare la necessità per le organizzazioni sindacali di viaggiare insieme e compatte.

La mattinata è terminata con gli interventi di Efisio Paulis e di Franca Fancellu, RSA di Bibanca SpA e componente della segreteria nazionale FIRST CISL del gruppo BPER i quali hanno affrontato il tema fondamentale del mantenimento e della crescita associativa sia dal lato dell’offerta ai lavoratori di matrice confederale e di federazione, sia dal lato dell’attività sul campo, anche in questo caso con vere e proprie storie di successo. Quanto a questo particolare e fondamentale aspetto, le due relazioni hanno inteso descrivere le modalità attive nella nostra organizzazione in Sardegna, diverse per approccio e applicazione, ma identiche come base valoriale e come necessità di rispondere alle necessità degli iscritti.

Il pomeriggio si è aperto con il gradito intervento in video-collegamento della segretaria nazionale con delega per la formazione, Sabrina Brezzo, la quale ha portato il saluto della segreteria nazionale e ha ricordato l’importanza della formazione, della cura associativa e dell’attenzione per il ricambio generazionale dei quadri sindacali, al centro dell’attività della recente assemblea organizzativa nazionale con l’istituzione della nuova scuola di alta formazione che si affiancherà alla formazione delle regioni e alla fondamentale e storica scuola di Firenze della CISL.

I lavori di gruppo e le presentazioni in plenaria hanno concluso una giornata densa di emozioni e arricchimento per tutti.

Va sottolineato che il modulo formativo è interamente progettato e realizzato dallo staff regionale di formazione di FIRST CISL Sardegna e fa parte del cammino formativo regionale riservato ai quadri sindacali, aspiranti e già operanti.