Dirigenti sindacali di lungo corso e tante giovani “leve” si sono radunati a Roma il 14 e 15 di novembre scorsi per l’assemblea organizzativa nazionale della FIRST CISL presso l’Hotel Ergife. [CLICCA QUI PER LA PAGINA NAZIONALE]
Una nutrita pattuglia di dirigenti provenienti dalla Sardegna ha partecipato attivamente ai lavori dando il proprio contributo individuale e collettivo tra cui quattro componenti del Consiglio Generale, i segretari responsabili dei territori, la rappresentante delle pari opportunità, i giovani.
Sono stati trattati temi importanti, tra i quali spicca la nascita della scuola sindacale nazionale di federazione, con sede a Roma, che si andrà ad affiancare ai numerosi percorsi formativi già in essere e soprattutto alla scuola storica di formazione sindacale della CISL, a Firenze.
Questo al fine di innescare una staffetta generazionale e stimolare la presenza giovanile al proprio interno, linfa di rinnovamento, basandosi come sempre sulle competenze.
Tante altre novità pratiche sono state presentate nell’occasione, fra le quali spiccano:
- la nuova app di condivisione delle informazioni che consentirà ai dirigenti sindacali di rimanere aggiornati con le news della federazione e di avere sempre a disposizione le normative contrattuali a livello nazionale e aziendale;
- il nuovo ‘Vorrei Sapere’, storica e sempreverde iniziativa risalente alla Fiba Cisl che torna in formato digitale, a disposizione dei nostri iscritti i quali potranno consultarne il contenuto anche con il motore di ricerca e arrivare dunque ad ottenere informazioni mirate.
Tra i numerosi interventi in plenaria, quello di Sergio Mura, segretario generale della FIRST CISL Sardegna il quale ha dichiarato: “Bene la scuola sindacale e molto bene vedere che la Sardegna ha la più alta percentuale di iscritti giovani. Abbiamo investito molto su questo e raccoglieremo i frutti anche in termini di nuovi quadri sindacali. Sarà fondamentale curare l’alternanza negli incarichi e curarla per tempo. Altrettanto sarà importante far sì che venga rinforzata la gavetta sindacale e che essa si basi sempre sulla ricerca del consenso tra i lavoratori. Ottima la nuova applicazione con il Vorrei Sapere digitale e interattivo.”
Integrano Enrico Coni, segretario responsabile del Territorio di Cagliari: “Abbiamo ragionato su chi siamo, cosa vogliamo fare e come dovremmo cambiare in futuro; usciamo tutti arricchiti da questa esperienza” ed Ettore Erriquez, segretario responsabile del Territorio di Sassari: “Siamo CISL, sindacato della contrattazione e dello studio e quindi è benvenuta ogni iniziativa che basi su questi presupposti, con lo sguardo lontano e i piedi ben piantati fra i lavoratori”.
L’evento ha mostrato una capacità organizzativa della federazione veramente impressionante che ha meritato il plauso convinto e unanime.