Berloco: la responsabilità familiare d’impresa, un nuovo orizzonte per il benessere di lavoratrici, lavoratori e famiglie. A Bari il meeting europeo

Si è svolto a Bari lo scorso 23 ottobre, l’incontro del Comitato di direzione del progetto europeo Corporate Family Responsibility through Industrial Relations”, promosso da First Cisl e finanziato dalla Commissione europea, per fare il punto sui risultati del corso di formazione transnazionale, svolto il mese scorso a Siena e definire gli ultimi step operativi, tra cui la finalizzazione delle raccomandazioni politiche e la pubblicazione del volume finale.

Avviato nel 2023, il progetto – che si avvale del contributo di studiosi provenienti da prestigiosi  atenei europei – ha sviluppato, attraverso una serie di attività di ricerca e formazione, un modello innovativo di relazioni industriali per il settore finanziario, orientato alla promozione di politiche di responsabilità familiare d’impresa (CFR).Come emerso anche nell’incontro barese, l’adozione di strategie di CFR può migliorare il clima aziendale, accrescere la soddisfazione di lavoratrici e lavoratori e incrementare la produttività e la redditività delle imprese.

In apertura dei lavori Pasquale Berloco, segretario generale di First Cisl Puglia, ha sottolineato:

Siamo felici di ospitare nella nostra sede la riunione del Comitato direttivo di questo importante progetto europeo. Parlare oggi di Responsabilità familiare d’impresa significa anche aprire una riflessione sul ruolo della contrattazione collettiva nel promuovere modelli organizzativi che mettano al centro la vita oltre il lavoro e quindi, le relazioni familiari dei dipendenti. La CFR è una strategia aziendale che punta a migliorare benessere, soddisfazione e produttività, generando valore condiviso per lavoratrici, lavoratori e imprese. Questi sono, da sempre obiettivi e aspirazioni che guidano l’attività che First Cisl porta avanti con coraggio e innovazione in tutte le sedi e su tutti i tavoli contrattuali.

La tappa di Bari, ultima del percorso progettuale prima della Conferenza finale che si terrà a Bergamo il prossimo 28 novembre, ha ospitato gli interventi dei partner scientifici internazionali — Izabela Warwas (University of Lodz), Margherita Roiatti (Adapt), Chiara Altilio (Fondazione Adapt) e Salvador Ruiz de Maya (University of Murcia) — che hanno presentato i risultati delle loro ricerche condotte in diversi Paesi europei, offrendo una visione comparata e prospettica sul tema della Corporate Family Responsibility.

Ha concluso l’incontro l’intervento di Domenico Iodice, Segretario nazionale e Project manager del progetto, che ha dato qualche anticipazione sulle raccomandazioni politiche cha saranno presentate nella Conferenza finale europea e riportate del libro dedicato al progetto, di prossima pubblicazione per i tipi di Edizioni Lavoro.