Buoni Servizio Minori 2025-2026 Regione Puglia: domande entro il 10 luglio

Restano ancora 10 giorni utili per completare la procedura online, le famiglie pugliesi possono presentare la domanda, già attiva dal 19 giugno, per accedere ai contributi dei Buoni Servizio Minori, uno strumento prezioso per sostenere l’educazione e l’inclusione di bambini e ragazzi e alleggerire i costi delle rette.  

Nell’ambito del Programma Operativo Complementare Puglia 2021-2027, la Regione Puglia ha approvato, con determinazione dirigenziale n. 146/693 del 12/06/2025 , BURP n. 48 del 16.06.2025,  il nuovo Avviso Pubblico “Buoni Servizio Minori” per l’Annualità 2025/2026,  uno strumento fondamentale per le famiglie pugliesi, volto a  garantire l’accesso ai servizi educativi e socio-assistenziali per l’infanzia e l’adolescenza, con un investimento complessivo di 35 milioni di euro, ben 10 milioni in più rispetto alla dotazione dell’anno precedente.

Questa misura non è semplicemente un contributo economico ma, promuove l’accesso e l’inclusione in servizi educativi e ricreativi, contrasta la povertà socio-educativa e supporta le famiglie nel conciliare tempi di cura e lavoro.

A beneficiarne saranno i genitori, tutori, affidatari di minori con residenza o domicilio del minore in Puglia che, grazie al buono potranno abbattere il costo delle rette per l’accesso a servizi educativi e socio-assistenziali accreditati.

La  domanda potrà essere presentata dal 19 giugno 2025 fino alle ore 12 del 10 luglio 2025, esclusivamente  on line sulla piattaforma Puglia Sociale, tramite SPID collegandosi al seguente link: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001

Il Buono Servizio Minori, in caso di ammissione al beneficio, è fruibile nell’arco di tempo decorrente dal 1° settembre 2025 al 31 luglio 2026 e prevede il coinvolgimento diretto degli Ambiti Territoriali Sociali e dei Consorzi, che saranno i soggetti attuatori dell’iniziativa.

L’accesso al beneficio è riservato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età minima del minore, prevista dal Regolamento per la frequenza di ciascuna delle tipologie di strutture e di servizi iscritte nel Catalogo, compiuta entro il 31 dicembre 2025: 6-17 anni per centri socio educativi diurni, 3-12 anni per ludoteche, 3-14 anni per servizi educativi e per il tempo libero e 6-17 anni per centri polivalenti.
  • Residenza /domicilio del minore in PUGLIA
  • Isee Minorenni 2025 minore o uguale a 20.000,00 euro (tipologia di attestazione ISEE che si utilizza quando i genitori non sono coniugati e né conviventi tra loro, altrimenti coincide con ISEE ordinario); per maggiori dettagli rivolgersi ai CAF Cisl.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti sui “Buoni Servizio Minori” si potrà fare riferimento all’Avviso pubblico regionale, disponibile sui siti dei Comuni e della Regione Puglia o rivolgersi alle sedi dei nostri Caf Cisl e Inas Cisl.