First Cisl Puglia, Convegno a Bari “Intelligenza artificiale (IA) e nuove tecnologie: tra rischi ed opportunità, investire consapevolmente”

Che cos’è il sindacato? Qual è il suo ruolo? Quali nuove sfide lo attendono con l’avvento delle tecnologie emergenti e, in particolare, dell’intelligenza artificiale, sempre più presente nelle nostre vite e nei luoghi di lavoro? Sono alcune delle domande cruciali e attualissime con cui si sono confrontati gli studenti e le studentesse dell’Istituto Tecnico Economico “V.V. Lenoci” di Bari, in occasione del convegno intitolato “Intelligenza artificiale (IA) e nuove tecnologie: tra rischi e opportunità, investire consapevolmente” tenutosi il 29 ottobre nell’auditorium della loro scuola, promosso da  First Social Life, con il supporto organizzativo della First Cisl di Puglia.

L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Fiba  si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dal Forum per la Finanza sostenibile per la 13° edizione delle “Settimane dell’investimento sostenibile e responsabile (SRI)”,  si è articolato su due sessioni di lavoro distinte, ma collegate tra loro: una prima parte dedicata agli aspetti tecnici, finanziari e giuridici, di un mondo interconnesso dagli inevitabili impatti sul lavoro nel settore del credito e sulla fiducia dei risparmiatori verso le banche e gli operatori finanziari, mentre la seconda sessione ha proposto approfondimenti e riflessioni, condivise con gli studenti, numerosi, presenti all’iniziativa, sul possibile senso etico della tecnologia. Qualificati gli interventi al panel moderato da Giacinto Palladino di First Social Life; in particolare sono intervenuti Giorgio Graziani, segretario confederale Cisl, Sabrina Brezzo, direttrice Scuola sindacale First Cisl, Maria Ricciardelli, First Cisl Puglia,  Paolo Grignaschi, direttore scientifico della Fondazione Fiba, Irene Ghaleb, Fondazione Finanza Etica, Domenico Villano, consulente in Digital trasformation e Phd Università degli studi di Firenze, si è inoltre presentato il libro di Livio Tenerelli e Cristiano Marti  “Galateo digitale” e il progetto Accademia Ol3d e Abili Oltre: Disabilità e tecnologia.

Una partecipazione calorosa, quella delle ragazze e dei ragazzi del Lenoci, che hanno potuto esplorare temi complessi come la finanza, le criptovalute e le numerose conseguenze dell’uso crescente dell’intelligenza artificiale (AI). Un’opportunità preziosa per comprendere come queste tecnologie stiano già trasformando la nostra vita quotidiana e il mondo del lavoro, che si prepara ad accoglierli.  Coinvolti a più riprese dalle relatrici e dai i relatori, mettendo da parte la timidezza iniziale, studenti e studentesse hanno partecipato dando risposte e ponendo domande sui vari temi affrontati, come ad esempio i Bitcoin, e i meccanismi della loro produzione e commercializzazione anonima, cogliendone immediatamente la pericolosità se in cattive mani. Si è discusso anche delle insidie del deep fake e delle truffe elaborate con l’IA, di finanza etica e sostenibile, ma si è anche parlato di galateo digitale e della necessità di mantenere sempre attivo il pensiero critico nei confronti delle nuove tecnologie affinché con il giusto utilizzo queste restino sempre strumenti di progresso e  di miglioramento della vita degli esseri umani e di come, sui posti di lavoro, se bene usate possano diventare presidio di sicurezza per lavoratrici e lavoratori e non solo occasioni di digitalizzazione selvaggia con inesorabile riduzione di ricchezza e forza lavoro.

Come First Cisl Puglia siamo orgogliosi di aver portato i nostri valori e il nostro punto di vista esperto e qualificato a queste ragazze e a questi ragazzi su argomenti così importanti e che riguardano il loro futuro di lavoratori e cittadini” ha affermato a fine giornata Pasquale Berloco, segretario generale First Cisl Puglia.
I giovani e i giovanissimi partecipanti all’iniziativa  hanno dimostrato grande interesse per il ruolo del Sindacato  e per   ogni aspetto della tecnologia, curiosi  per le immense potenzialità  offerte dai sistemi di Intelligenza Artificiale per un miglioramento della vita e delle condizioni di lavoro, desiderosi di essere protagonisti delle scelte che dovranno affrontare nel completare la propria formazione e nel loro prossimo approccio alla vita lavorativa. Un sentito ringraziamento al Dirigente Scolastico dell’Istituto Lenoci, Prof. Gaetano Dabbicco , per aver aderito con grande disponibilità e generosità all’iniziativa, a tutto il corpo docente per l’accoglienza ricevuta, nonché alle studentesse e agli studenti per l’entusiasmo con cui ci hanno accolto.”

 

QUI il programma del Convegno