Futuro Attuale è il periodico trimestrale di First Cisl sulla previdenza complementare, tema di interesse per tutte le lavoratrici e i lavoratori, che aiuta a tenersi aggiornati su una materia in continua evoluzione e che assume ogni giorno sempre più rilevanza.
Il numero di gennaio 2025, si apre con un approfondimento in merito alla legge di bilancio 2025, che introduce misure pensionistiche che favoriscono sia la flessibilità in uscita, sia la permanenza in servizio, attraverso incentivi per i lavoratori che scelgono di proseguire l’attività lavorativa, con riferimenti alla sinergia tra previdenza obbligatoria e previdenza complementare.
La legge di bilancio, inoltre, estende ai premi e alle somme erogati negli anni 2025, 2026 e 2027 la riduzione transitoria da 10 a 5 punti percentuali – già prevista per le corrispondenti erogazioni negli anni 2023 e 2024 – dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali, concernente alcuni emolumenti retributivi, costituiti da premi di risultato e da forme di partecipazione agli utili d’impresa.
Per i periodi d’imposta delle annualità 2025, 2026 e 2027, – come trattato nel precedente numero in relazione ai fringe benefit – il limite di esenzione dal reddito imponibile e dalla tassazione sostitutiva agevolata per i lavoratori dipendenti viene innalzato da 258,23 euro a 1.000 euro (2.000 euro per i dipendenti con figli fiscalmente a carico). Questo limite si applica al valore dei beni e servizi forniti al dipendente, nonché alle somme versate o rimborsate dal datore di lavoro per le utenze domestiche (acqua, energia elettrica e gas naturale) e per le spese di affitto o mutuo della prima casa.
Comunicazione First Cisl Pavia Lodi
Allegato: Futuro Attuale gennaio 2025