L’INPS, attraverso il messaggio 25 marzo 2025, n. 1014, comunica l’apertura del servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” per la presentazione delle domande del contributo per il 2025 (circolare INPS 20 marzo 2025, n. 60).
Requisiti per accedere al contributo
- essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido;
- essere residente in Italia;
- l’età del bambino deve essere inferiore ai tre anni.
Tipologie di contributo
- contributo asilo nido, per le spese di frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
- contributo per supporto a domicilio, per bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo.
Importo del contributo
L’importo massimo erogabile è determinato in base all’ISEE minorenni e alla data di nascita del bambino.
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
- 3.000 euro annui (272,73 euro per 11 mensilità) per ISEE fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro annui (227,27 euro per 11 mensilità) per ISEE da 25.001 a 40.000 euro;
- 1.500 euro annui (136,37 euro per 11 mensilità) per ISEE oltre 40.000 euro o non presente, difforme, discordante, non calcolabile.
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
- 3.600 euro annui (327,27 euro per 11 mensilità) per ISEE fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro annui (136,37 euro per 11 mensilità)per ISEE oltre 40.000 euro o non presente, difforme, discordante, non calcolabile.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il servizio dedicato sul portale dell’INPS, fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento (2025).
È importante allegare la documentazione necessaria, come le fatture delle rette pagate e, nel caso del supporto a domicilio, un’attestazione del pediatra.
Comunicazione First Cisl Pavia Lodi
Allegato: “Bonus asilo nido …“