27 gennaio, Giorno della memoria, per non dimenticare

Il  27 gennaio di ogni anno, si celebra  il “Giorno della Memoria”, per non dimenticare le atrocità commesse durante  il regime fascista,  con lo sterminio di  circa sei milioni di ebrei, insieme a milioni di altre persone, come Rom, prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, disabili e altre minoranze, durante la Seconda Guerra Mondiale.

La scelta del 27 gennaio, è legata alla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio 1945, da parte dell’Armata Rossa sovietica, in tutta Italia, oltre a cerimonie istituzionali, numerosi sono gli  eventi culturali, il cui scopo “è  mantenere viva la memoria storica, mediante  diverse forme artistiche e che non può prescindere – sottolineano i componenti la Segreteria First Cisl Pavia Lodi – da   una profonda riflessione  sul pericolo dell’antisemitismo, del razzismo e della discriminazione in tutte le sue forme”.

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia e le associazioni dello Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Pavia, in occasione del Giorno della Memoria 2025, invitano la cittadinanza all’evento:

La Memoria sono anch’io” XIII edizione, il giorno 27 gennaio 2025 alle ore 20,45 presso Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia.

La serata si articolerà in un percorso artistico ed esperienziale di testimonianze, racconti, video anche mediante l’utilizzo di altri linguaggi, come la danza, la musica e le immagini volto, a ricordare le vittime dei lager durante la Seconda guerra mondiale e a creare parallelismi con le discriminazioni e la violenza a cui le persone considerate “diverse” sono ancora oggi sottoposte in molte parti del mondo.

Comunicazione First Cisl Pavia Lodi


Allegato: documento First Cisl  “27 gennaio, Giorno della memoria, per non dimenticare”