Cisl: brevi cenni storici

La Cisl nasce il 30 aprile 1950 dalla confluenza di Libera Cgil, di parte della Fil e di alcuni sindacati autonomi del settore dei servizi pubblici e privati.

Fin dai primi anni di vita, è intento Cisl costruire un’organizzazione realmente autonoma da interessi politici e confessionali, un sindacato che basa la sua forza e la sua ragione d’essere sull’adesione volontaria delle lavoratrici e dei lavoratori, i quali ne determinano scelte e orientamenti.

La Cisl dunque, da sempre, si pone come un sindacato moderno e competente che raccoglie, in maniera universale e senza condizionamenti, le adesioni di lavoratori.

I valori Cisl

Autonomia: intesa come capacità di scegliere in piena indipendenza i propri  orientamenti e le regole di comportamento (autonomia dai partiti, dal Governo, dallo Stato).

Associazionismo: la Cisl è un’organizzazione composta dalle lavoratrici e dai lavoratori; è attenta al rispetto del mandato da loro ricevuto; non è istituzione statale o un semplice movimento; vive quotidianamente dentro i luoghi di lavoro.

Contrattazione: definizione delle regole del rapporto di lavoro fra le parti. Ad essa la Cisl affida il compito fondamentale e primario di migliorare le condizioni economiche e professionali delle lavoratrici e dei lavoratori.

Aconfessionalità: indipendenza da qualsiasi confessione religiosa.

La Cisl oggi

La Cisl guarda al futuro con la certezza che, oggi più che mai, vi sia bisogno di sindacato, non solo dentro i luoghi di lavoro, ma ovunque vi sia la necessità di intervenire a favore di cittadine/i, lavoratrici e lavoratori, pensionate/i e, in genere, le fasce più deboli. A tal fine ci stiamo strutturando e rinnovando per essere ancora più presenti sul territorio e per semplificare la fruizione, da parte degli utenti, dei servizi offerti.

Nel mese di maggio 2025 la proposta Cisl di legge popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese è diventata ufficialmente legge dello Stato. Per la prima volta in Italia, una legge di iniziativa popolare dà attuazione a un principio costituzionale, riconoscendo e incentivando, attraverso la contrattazione, la partecipazione attiva dei lavoratori alla vita delle imprese, come previsto dall’articolo 46 della nostra Carta fondamentale. È l’inizio di una nuova fase per le relazioni industriali del nostro Paese. Si tratta di un cambiamento profondo, che promuove quattro  forme  di  partecipazione: organizzativa, gestionale, economico-finanziaria e consultiva. Una riforma che guarda al futuro e rilancia l’idea di un sindacato vicino alle persone, contrattualista, propositivo, autonomo e capace di cambiare le cose davvero.

Come vivere la Cisl

www.cisl.it è il sito internet nazionale, www.cislcampania.it è il sito internet della nostra regione, www.cislnapoli.it il sito provinciale.

Cisl Confederazione italiana sindacati lavoratori (pagina Facebook nazionale), Cisl Campania (pagina Facebook Cisl regionale) e Cisl Napoli (pagina Facebook della struttura territoriale).

I servizi offerti dalla Cisl

1. Adiconsum
Sede: via Medina, 5 – 2° piano, Napoli
telefono: 081/55.15.120
sito web: www.adiconsum.it
e-mail: napoli@adiconsum.it
pagina Facebook: Adiconsum Napoli e Campania

Sintesi del servizio offerto: Adiconsum negozia e concerta condizioni di difesa individuale e collettiva dei consumatori per l’eliminazione delle vessazioni, delle pratiche commerciali scorrette, delle truffe che le persone e le famiglie quotidianamente subiscono da aziende senza scrupoli. Adiconsum lavora in stretta sinergia con le Authority e con le Istituzioni che hanno la tutela del consumatore come propria missione. Iscrivendoti ad Adiconsum avrai diritto ad assistenza su:

  • Acquisti e garanzie post vendita e commercio elettronico
  • Auto e motocicli, assicurazioni e sicurezza stradale
  • Calcolo anatocismo, usura, Fondo sovra-indebitamento e prevenzione usura
  • Casa
  • Credito, servizi bancari e finanziari, servizi postali e telefonici
  • Energia, ambiente ed agricoltura
  • Libere professioni
  • Privacy e furto d’identità
  • Reclami e procedure conciliative in tutti i settori e reclami transfrontalieri
  • Sanità
  • Tariffe servizi pubblici locali
  • Viaggi e turismo

2. Anolf
Sede: via Medina, 5 – piano terra, Napoli
telefono: 081/42.03.213
sito web: www.anolf.it (sito nazionale)
e-mail: anolf.ca@gmail.com
pagina Facebook: Anolf seconda generazione Napoli

Sintesi del servizio offerto: Anolf è un’associazione di immigrati di varie etnie a carattere volontario e democratico, che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana e nel rispetto e valorizzazione delle specificità etniche, culturali e religiose di ciascun individuo. Il centro servizi Anolf offre agli immigrati:

  • Prima accoglienza, ascolto ed orientamento
  • Documentazione e disbrigo pratiche
  • Rinnovo e duplicato permesso di soggiorno
  • Rilascio e duplicato carta di soggiorno
  • Ricongiungimento familiare
  • Richiesta svolgimento test in lingua italiana
  • Corsi di lingua italiana
  • Cittadinanza
  • Regolarizzazione
  • Decreto flussi
  • Richiesta asilo politico e status apolide
  • Richiesta visti turistici/affari/cure mediche/studi/sport
  • Sollecito pratiche in questura e Prefettura
  • Assistenza gratuita legale, fiscale e commerciale

Inoltre, offre un utilissimo servizio per la regolarizzazione di Colf e badanti stranieri.

3. Patronato Inas
Sede: via Medina, 5 – piano terra, Napoli
telefono: 081/55.13.247
sito web: www.inas.it (sito nazionale)
e-mail: info@inas.it
pagina Facebook: Inas Cisl

L’Inas si occupa della difesa e della promozione gratuita dei diritti sociali, in particolare del diritto alla salute, all’assistenza, alla previdenza, aiutando il cittadino a districarsi tra norme e iter burocratici e facendo da tramite con la pubblica amministrazione. Esempi:

  • Pratiche per pensione di invalidità ed invalidità legge 104/92
  • Richiesta Ecocert Inps
  • Richiesta ricongiunzioni previdenziali
  • Richiesta riscatti di laurea e servizio militare
  • Indennità di disoccupazione, indennità di maternità
  • Cassa integrazione ordinaria e straordinaria
  • Lavori socialmente utili
  • Infortuni sul lavoro e in itinere, riconoscimento malattia professionale
  • Tessere sanitarie
  • Esenzioni sanitarie, ticket sanitari, ticket cure termali
  • Congedi parentali
  • Assegni familiari
  • Tutela lavoro domestico
  • Mobbing e tutela giuridica del lavoratore
  • Assistenza immigrati (vedi Anolf)

Il Patronato Inas assicura assistenza legale, attraverso propri legali convenzionati che applicano tariffe professionali inferiori rispetto a quelle ordinarie. Sul sito sono presenti numerose altri servizi di fondamentale importanza quotidiana.

4. Caf Cisl
Sede: via Medina, n. 5 – Napoli
telefono: 081/55.29.250
sito web: www.cafcisl.it (sito nazionale)
pagina Facebook: Caf Cisl area Napoli e provincia

Il Caf Cisl si pone l’obiettivo di semplificare e migliorare il rapporto cittadino – Pubblica  Amministrazione, al fine di consentire all’utente il risparmio di costi e tempi. In tale, ottica il CAF Cisl fornisce ad iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza personalizzata e qualificata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali.  Esempi:

  • Modello 730 (offerto in modo gratuito alle iscritte e iscritti First Cisl)
  • Modello Isee
  • Modello Unico persone fisiche
  • Modelli bonus energia e gas
  • Red, Certificazioni reddituali
  • Assegni maternità e nucleo familiare
  • Tasi, Imu, Tari
  • Contenziosi fiscali
  • Dichiarazione di successione
  • Assistenza familiare – colf e badanti
  • Contratti di locazione
  • Visure catastali
  • Saf – il Caf per le imprese

Sul sito sono presenti numerose altri servizi di fondamentale importanza quotidiana.

5. Sicet – Sindacato inquilini, casa e territorio
Sede: via Medina, 5 – 2° piano, Napoli
telefono: 081/55.10.019
sito web: www.sicet.it (sito nazionale)
e-mail: sicetcam@libero.it
pagina Facebook: Sicet Nazionale

Il Sicet Cisl di Napoli e della Campania mette a disposizione degli iscritti  una serie di servizi riguardati i temi della casa, rappresentando i bisogni e gli interessi abitativi degli inquilini e del territorio. Esempi:

  • Predisposizioni contratti di locazione abitativa
  • Pratiche per registrazione contratti di locazione abitativa
  • Consulenza su applicazione sistema Equo canone
  • Consulenza su applicazione sistema Cedolare secca
  • Pratiche per locazione immobili del Comune
  • Assistenza fiscale su locazione abitativa
  • Regolarizzazioni contratti di locazione
  • Consulenza sulla normativa inerente la locazione abitativa
  • Assistenza legale e tecnica
  • Vertenze contratti locazione, sia individuali, che collettive
  • Consulenza su ripartizione oneri e spese condominiali
  • Promozione della tutela di ambiente e territorio

Sul sito sono presenti numerosi altri servizi di fondamentale importanza quotidiana.

5. Anteas
Sede: via Firenze, n. 38 – Napoli
telefono: 081/55.44.499
sito web: www.anteas.org
e-mail: anteas.campania2019@gmail.com
pagina Facebook: Anteas nazionale

Anteas è un’associazione di volontariato e di promozione sociale, presente su tutto il territorio nazionale con oltre 600 associazioni, che cura l’attuazione dell’assistenza, l’integrazione sociale delle fasce deboli, ed in particolare di anziani, disabili, persone non autosufficienti, portatori di handicap, tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti, minori appartenenti a famiglie in precarie condizioni sociali ed economiche, e immigrati. A sostegno dei suddetti obiettivi, cura la formazione attraverso apposite iniziative culturali quali corsi, convegni, cineforum, seminari, pubblicazioni ed organizza appositi corsi per l’apprendimento, utilizzando artigiani esperti, anche se pensionati. Aree di intervento:

  • Assistenza e supporto progettuale, tecnico, legale, amministrativo, formativo e fiscale alle associazioni aderenti
  • Organizzazione momenti di studio e di ricerca per le associazioni aderenti
  • Organizzazione incontri formativi, informativi, scolastici assistenziali
  • Promozione per la costituzione di Università della Terza Età
  • Emergenza estate
  • Promozione di forme di auto-aiuto tra cui la banca del tempo

Sul sito sono presenti numerosi servizi e progetti di fondamentale importanza quotidiana.