Cari iscritti e care iscritte, desideriamo informarvi su alcune misure di sostegno economico attualmente attive, che potrebbero essere utili a voi e ai vostri familiari, di seguito troverete un riepilogo dei bonus previsti.
Bonus mamma lavoratrici
Il bonus spetta alle mamme lavoratrici a tempo determinato e indeterminato con un reddito da lavoro inferiore ai 40mila euro annui con almeno 2 figli, di cui il più piccolo under 10. Spetta a chi ha anche 3 figli, a condizione che il figlio più piccolo abbia meno di 18 anni. L’importo verrà erogato direttamente dall’Inps in busta paga a dicembre, per un totale di 480 euro. Ancora non sono state definite le modalità per richiederlo, appena saranno disponibili, sarà nostra cura informarvi.
➡️ Vedi link
Bonus psicologo
Si rivolge a tutti i cittadini residenti in Italia che necessitano di un supporto psicologico (per depressione o patologie simili) che rientrano nei limiti dell’Isee previsti (50mila euro). Da presentare tramite portale Inps, il contributo verrà erogato direttamente allo specialista aderente nella misura di 50 euro a seduta con un massimale di 1.500 euro se isee inferiore o uguale a 15mila euro; 1000 euro per un Isee che varia da 15mila euro a 30mila euro (sempre 50 euro a seduta) e 500 euro per Isee da 30mila euro a 50mila euro.
➡️ Vedi link
Bonus nuove nascite 2025
Per i nuovi nati o adottati o dati in affido dal 1° gennaio 2025 ai genitori viene data la possibilità di richiedere una tantum all’Inps pari a mille euro. I requisiti richiesti sono cittadinanza italiana e un Isee non superiore a 40mila euro. Per i nati dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025 la domanda potrà essere fatta entro il 22 settembre 2025 (termine ultimo). La domanda potrà essere presentata dai patronati, Contact Center Inps o portale web Inps.
➡️ Vedi link
Aggiornamento Ccnl e Cia: fasi finali e prossimi passi
Con la dovuta cautela su un tema molto sentito, vi informiamo che siamo nelle fasi finali di discussione e approvazione della piattaforma del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl). Entro la fine di ottobre saranno completate le assemblee per l’approvazione definitiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il comparto assicurativo.
Per quanto riguarda il Contratto integrativo aziendale (Cia), in piena trasparenza e come da prassi, la trattativa con l’azienda — sempre dopo i relativi passaggi assembleari — è lecito aspettarsi che sarà avviata, quasi certamente, non appena avremo un quadro più compiuto sull’andamento del negoziato del Ccnl, che ha un peso, sia normativo che economico, sicuramente maggiore del Cia (a titolo esemplificativo: richiesta di un aumento di 330 euro mensili per un IV livello, 7ª classe).
Per assistenza nella presentazione delle domande o per ulteriori chiarimenti potete contattare la vostra delegata o il vostro delegato First Cisl Gruppo Unipol di fiducia.
Bologna, 18 settembre 2025
First Cisl Gruppo Unipol è al tuo fianco
ogni giorno, nei valori e nel lavoro.
Il comunicato di First Cisl Gruppo Unipol
Bonus mamme lavoratrici 2025-2027: guida completa agli aiuti per chi ha figli
Bonus psicologo: circolare Inps numero 124, 11 settembre 2025
Bonus nuove nascite 2025: ampliamento dei termini per la presentazione delle domande