L’Inps con la Circolare numero 95 del 26 maggio 2025, annuncia importanti novità riguardanti l’indennità di congedo parentale, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, riservato esclusivamente ai genitori lavoratori dipendenti e valido anche per genitori adottivi o affidatari.
A seguito delle modifiche introdotte, l’indennità per il mese di congedo parentale è stata elevata dall’attuale 60% all’80% della retribuzione. Inoltre, l’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese sarà anch’essa portata all’80%, migliorando dunque il sostegno economico per i genitori nei primi anni di vita del bambino.
Per il primo mese, l’incremento dell’indennità è pari all’80% della retribuzione.
Per il secondo mese, l’incremento passa dal 60% all’80%.
Il terzo mese passa dal 30% all’80%.
Ogni coppia genitoriale ha 3 mesi complessivi indennizzati all’80%, da utilizzare singolarmente, in condivisione o in forma alternata o simultanea.
Dal quarto al nono mese l’indennizzo è pari al 30% della retribuzione, mentre il decimo mese può non essere retribuito, salvo casi di reddito particolarmente basso.
Per accedere ai 3 mesi indennizzati all’80% si deve terminare il congedo di maternità/paternità dopo il 31 dicembre 2024 e il congedo parentale deve essere fruito dal primo gennaio 2025 in poi.
Il congedo deve essere utilizzato entro il sesto anno di vita del bambino oppure, in caso di adozione o affidamento, entro sei anni dall’ingresso del minore in famiglia e comunque non oltre il compimento della maggiore età.
L’Inps ha introdotto una nuova funzionalità che facilita la programmazione del congedo di maternità e paternità. Si tratta di un contatore digitale che permette ai genitori di visualizzare i periodi di assenza dal lavoro ancora disponibili, espressi in mesi, giorni e – se previsto – ore, tenendo conto dei limiti individuali e di coppia.
Il servizio è accessibile tramite la piattaforma “Domande di maternità e paternità” e consente di consultare le richieste di congedo parentale presentate in occasione di nascite, adozioni o affidamenti avvenuti negli ultimi 12 anni.
Per ogni figlio, nato o adottato/affidato nel periodo considerato, ciascun genitore può visualizzare:
- il totale del congedo parentale richiesto;
- il totale del congedo parentale accolto con indennità;
- il totale del congedo parentale accolto senza indennità.
First Cisl Gruppo Unipol è al tuo fianco
ogni giorno, nei valori e nel lavoro.