INFOCISL: istituti in scadenza, welfare e smart working

Istituti in scadenza al 31 dicembre, recupero malattia figli e scadenza saldo Imu

Il prossimo 31 dicembre, escluse le situazioni specifiche di assenza lunga e continuativa per malattia o maternità, è prevista la scadenza degli istituti contrattuali che vi elenchiamo di seguito:

  • Festività della domenica(codice da utilizzare 113, sul sistema di rilevazione delle presenze)
  • Ex festività(codice da utilizzare 110)
  • Permessi articolo 39(codice da utilizzare 103)
  • Banca ore inserita nel 2023(codice da utilizzare 106)
  • Lavoro supplementare inserito nel 2023(codice da utilizzare 215)

Inoltre, sempre entro il prossimo 31 dicembre 2024, sarà necessario compensare l’eventuale saldo negativo in essere per il recupero dei permessi connessi alla malattia dei figli, effettuati nel 2023.

Per la compensazione è possibile utilizzare le ore di lavoro supplementare a disposizione, i residui della banca ore, i permessi dell’ex articolo 39 del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl), le ex festività e l’eventuale credito di flessibilità.

Le ore non recuperate/compensate saranno trattenute dalla busta paga di gennaio 2025.

Vi ricordiamo, inoltre, che entro lunedì 16 dicembre sarà necessario effettuare l’eventuale pagamento della seconda rata dell’Imu 2024.

 

Scadenza credito welfare

Sabato 30 novembre è l’ultimo giorno per consumare il credito welfare presente su Welbee, relativo al Premio aziendale variabile (Pav) di quest’anno.

Le opzioni a disposizione sono:

  • versare il credito nel Fondo pensione;
  • spendere il credito direttamente in piattaforma;
  • verificare la presenza di richieste di rimborso per le quali è stata richiesta una modifica/integrazione: alla voce menù altri servizi/rimborsi potete controllare lo stato aggiornato delle vostre richieste (i rimborsi che non saranno in stato “accettato” alla conclusione del piano welfare saranno considerati privi di effetto);
  • Spostare il credito sull’App Gowelfare, in modo da poterlo utilizzare senza vincoli di scadenza per l’acquisto di beni e servizi (nota bene i voucher eventualmente acquistati avranno poi la loro relativa scadenza), ma solo nel caso si tratti di credito rientrante nei limiti previsti per i Fringe benefit.

Si allega Infocisl di giugno, con i dettagli sull’utilizzo del credito welfare e Fringe benefit.

Dopo il 30 novembre eventuali crediti residui, derivanti da conversione del Premio aziendale variabile (Pav), verranno automaticamente inclusi nella busta paga di dicembre, con tassazione ordinaria.

Importante, il credito welfare residuo, derivante dal rinnovo Contratto integrativo aziendale (Cia) del 28 febbraio 2024, sarà automaticamente destinato al Fondo pensione, ma perso nel caso in cui non si fosse iscritti.

 

Bonus di Natale

Imminente la comunicazione da parte dell’azienda sulle modalità di richiesta del Bonus di Natale; sarà poi necessario, per poterlo richiedere, compilare una dichiarazione sostitutiva.

Il reddito complessivo del dipendente non dovrà essere superiore a 28.000 euro e ci deve essere almeno una figlia e/o un figlio a carico. Maggiori dettagli dopo la pubblicazione della comunicazione aziendale. Molto probabilmente i termini per la richiesta scadranno venerdì 6 dicembre.

L’importo verrà erogato con la busta paga di dicembre (valuta 30 dicembre 2024) e non con la tredicesima.

 

Smart working

È stato fissato per giovedì 5 dicembre il tanto atteso incontro sullo Smart working, ogni voce ad oggi circolante è da ritenersi priva di fondamento.

Sarà nostra cura informarvi prontamente sull’esito del confronto.

 

Le vostre e i vostri rappresentanti sindacali aziendali di riferimento sono a vostra completa disposizione per qualsiasi esigenza e/o approfondimento.

Bologna, 27 novembre 2024

First Cisl Gruppo Unipol

 


Qui l’articolo in pdf

Qui l’Infocisl di giugno,