Prossime scadenze: Welbee, istituti contrattuali, recupero malattia figli e saldo imu

Care colleghe e cari colleghi,

nelle prossime settimane avremo di fronte alcune importanti scadenze:

  • Welbee,  entro il 30 novembre va utilizzato l’eventuale credito residuo presente in piattaforma, tenendo conto che:

    I versamenti al Fondo potranno essere effettuati fino a giovedì 30 novembre alle ore 16:00, andando nella sezione “Versamenti” della piattaforma Welbee.

    Per quanto concerne i rimborsi, si suggerisce di caricare le richieste e di effettuare gli acquisti entro martedì 21 novembre, per poter eventualmente avere il tempo d’integrare e di far gestire adeguatamente la richiesta, evitando così problematiche di carattere fiscale.

    È altrettanto importante verificare anche la presenza di  richieste di rimborso in sospeso (da integrare/correggere): per verificare lo stato delle richieste già inserite bisogna andare alla voce di menù “altri servizi”, cliccando su “rimborsi”.

    ATTENZIONE  i rimborsi che non saranno in stato “accettato” alla  conclusione del piano welfare verranno considerati nulli.

 

  • Dopo il 30 novembre:

    –  un eventuale credito welfare (una tantum) residuo derivante dall’Accordo di Rinnovo del Ccnl del 16/11/2022andrà automaticamente in previdenza complementare per gli iscritti al Fondo Pensione. Per chi non è iscritto al Fondo, il credito andrà perso.

    –  eventuali crediti residui derivanti da conversione del Pav (Premio Aziendale variabile), verranno automaticamente inclusi nella busta paga di dicembre, con tassazione ordinaria (variabile in base al reddito percepito, ma stimabile intorno al 40% del valore).

Se il credito residuo in piattaforma è composto sia da credito da Una Tantum da rinnovo CCNL, sia da credito di conversione PAV, il primo credito che viene scalato dalle operazioni effettuate è quello da conversione PAV. Per verificare il dettaglio del proprio saldo menù “Conto e acquisti” > “Maggiori informazioni”.

Inoltre, il prossimo 31 Dicembre, escluse le situazioni specifiche di assenza continuativa per malattia o maternità, è prevista la scadenza degli istituti contrattuali che vi elenchiamo di seguito:

  • Ex Festività (codice da utilizzare 110)
  • Permessi art. 39 (codice da utilizzare 103)
  • Banca ore inserita nel 2022 (codice da utilizzare 106)
  • Lavoro supplementare inserito nel 2022 (codice da utilizzare 215)

Sempre entro il prossimo 31/12/2023, sarà necessario compensare l’eventuale saldo negativo in essere per il recupero dei permessi connessi alla malattia dei figli, effettuati nel 2022.

Per la compensazione è possibile utilizzare le ore di lavoro supplementare a disposizione, i residui della banca ore, i permessi dell’ex art.39 del Ccnl, le ex festività e l’eventuale credito di flessibilità.

Le ore non recuperate/compensate saranno trattenute dalla busta paga di gennaio 2024.

Infine, ricordiamo che entro venerdì 16 dicembre sarà necessario effettuare l’eventuale pagamento della seconda rata dell’Imu 2022.

Le vostre Rsa di riferimento sono a vostra disposizione per qualsiasi esigenza e/o approfondimento.

Un caro saluto,
First Cisl Gruppo Unipol

 


Scarica il comunicato di First Cisl Gruppo Unipol
Consulta la scheda sull’Imu preparata dal Caf Cisl