Care colleghe e cari colleghi, di seguito alcune risposte ad alcuni dei quesiti che ci avete sottoposto in questi giorni:
1. Come sottoscrivo l’accordo individuale sulla sperimentazione del Lavoro Agile?
Basta semplicemente recarsi sulla intranet aziendale su Futur@, cliccando sulla campanella situata in alto a destra, e seguire le istruzioni per accettare e confermare il documento denominato “Accordo individuale per la prestazione di lavoro “agile” […]”.
Non è necessario stampare e inviare nessun documento.
2. Entro quando devo sottoscrivere l’accordo?
È necessario sottoscrivere l’accordo “Accordo individuale per la prestazione di lavoro “agile” […]” entro:
• 15 maggio – Direzione Sinistri (Chief Claims Officer) e Direzione Sistemi Informativi (UnipolSai) – Gruppo Arca
• 22 maggio – tutte le altre Aree e Direzioni di UnipolSai
• 5 giugno – tutte le altre Società assicurative del Gruppo
Attenzione, è consigliato anche alle lavoratrici e ai lavoratori, che attualmente godono del decreto Legislativo in materia di Lavoro Agile, sottoscrivere l’accordo entro i termini sopra elencati.
Resta inteso che, le persone al momento impossibilitate a procedere (per es.: assenti per ferie o malattia) potranno sottoscriverlo successivamente.
3. Il Decreto Legislativo del Governo influisce sul Lavoro Agile sottoscritto in azienda?
L’accordo prevede espressamente che il numero massimo di giornate lavorabili in modalità agile, per le categorie interessate, resti quello indicato dal legislatore (5 a settimana, fino al 30/06/23, salvo ulteriore proroga).
4. Cosa succede se non sottoscrivo l’accordo?
Coloro che non sottoscriveranno l’accordo non potranno usufruire del Lavoro Agile.
5. Quanti giorni di Lavoro agile posso utilizzare nel mese di maggio?
I giorni previsti dall’accordo non verranno riproporzionati, in base alla data di partenza; quindi, resteranno quelli mensilmente previsti.
6. Posso attaccare i giorni di ferie alle giornate di Smart working? È utilizzabile la flessibilità estesa?
Le prestazioni in lavoro Agile sono in tutto e per tutto equivalenti a quelle in presenza, ad eccezione del lavoro straordinario e/o supplementare che, di norma, non è previsto; per cui, è consentito che precedano o seguano giornate di ferie e/o malattia, come utilizzare gli orari previsti dalla flessibilità estesa, attualmente in vigore.
7. In caso di malattia nella giornata in cui era stata programmata la prestazione da remoto, cosa accade?
In caso di assenza per malattia coincidente con una giornata di Lavoro Agile precedentemente programmata, la stessa potrà essere riprogrammata in altra data, nell’ambito dei limiti mensili, d’intesa con il proprio responsabile.
8. Qual è lo schema valido per i dipendenti in distacco?
Per i dipendenti in distacco, di norma, lo schema e il regolamento che si applicano sono quelli della società distaccataria. In caso di distacco parziale, si applica lo schema della società prevalente.
Abbiamo sollecitato l’Azienda a dare al più presto anche agli aderenti al Fondo di Solidarietà la possibilità di aderire, chiarendo che per quello che ci riguarda non possono in nessun modo essere esclusi.
Rimaniamo a disposizione per ulteriore domande e/o approfondimenti
Le Rappresentanze Sindacali del Gruppo Unipol
First/CISL Fisac/CGIL FNA SNFIA Uilca/UIL
Scarica il comunicato