Permessi elettorali
Sabato 8 giugno, dalle ore 15.00 alle 23.00, e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7.00 alle 23.00, si svolgeranno le elezioni dei membri del Parlamento Europeo, le elezioni Amministrative in diversi comuni del territorio italiano e nella Regione Piemonte.
Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti nominate/i presso i seggi elettorali:
- presidente di seggio
- segretaria/o
- scrutatrice/scrutatore
- rappresentante di lista
hanno il diritto di assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle operazioni di voto e scrutinio.
I giorni di assenza sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa.
GIORNATE LAVORATIVE
Devono essere considerate tali la giornata di lunedì (martedì, qualora le operazioni di scrutinio abbiano termine dopo le ore 24 del lunedì) e la giornata di sabato, nell’ipotesi di settimana lunga.
Per queste giornate, lavoratrici e lavoratori hanno diritto all’assenza dal lavoro con riconoscimento del normale trattamento retributivo.
La retribuzione spettante per dette giornate lavorative è pari al corrispettivo spettante per l’intera giornata, anche se l’attività svolta ai seggi è di entità ridotta e non coincidente con il normale orario di lavoro.
GIORNATE NON LAVORATIVE
Sono da considerarsi tali quelle concomitanti con la giornata del sabato (nell’ipotesi di settimana corta) salvo specifiche casistiche (turnazioni, settimana corta spostata, ecc.).
In questo caso, si può optare per una giornata di retribuzione aggiuntiva o per il riconoscimento di una giornata di riposo compensativo.
GIORNATE FESTIVE
Di norma corrispondono alla domenica. In merito ai riposi compensativi il lavoratore ha diritto al recupero delle giornate festive o non lavorative, destinate alle operazioni elettorali, nel “periodo immediatamente successivo a esse”.
ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI
La retribuzione a carico del datore di lavoro rappresenta a tutti gli effetti una voce retributiva e come tale assoggettabile a ritenute e a contribuzione.
Nota bene: le dipendenti interessate e i dipendenti interessati alle operazioni elettorali devono preventivamente comunicare all’azienda il loro impegno, esibendo il certificato di “chiamata al seggio”.
Al rientro dovranno consegnare adeguati giustificativi con l’indicazione delle giornate di presenza al seggio e l’orario di chiusura delle attività, firmata dalla/dal Presidente del seggio stesso (o controfirmata dalla/dal Vice Presidente qualora la lavoratrice o il lavoratore siano Presidenti di seggio).
Consenso privacy
Vi ricordiamo che il prossimo 31 maggio è l’ultimo giorno utile al rilascio del consenso al trattamento dei dati personali per le finalità commerciali e di welfare del Gruppo.
Il rilascio del consenso è sempre facoltativo, ma se non dato non si riceveranno più offerte e vantaggi per:
- l’acquisto di prodotti e servizi assicurativi UnipolSai (consenso 1);
- vini e soggiorni nelle strutture di Tenute del Cerro e Gruppo UNA a condizioni vantaggiose e tante altre convenzioni con le società del Gruppo (consenso 2);
- iniziative di welfare noiUnipol a supporto della genitorialità, come bandi per asili nido o borse di studio, master genitori e orientamento scolastico (consenso 3) o dei servizi di assistenza (caregiver), come webinar, servizi dedicati e gruppi di aiuto (consenso 4).
Sarà sempre possibile, in ogni momento, revocare il consenso prestato, cliccando sull’apposito link che sarà apposto in calce ad ogni e-mail.
Qualora voleste procedere, dovrete accedere alla bacheca di Futura, cliccare sulla campanellina in alto a destra e selezionare il relativo avviso e cliccare sulle opzioni previste in base alla vostra scelta.
Restiamo come sempre a vostra disposizione.
Bologna 30 maggio 2024,
First Cisl Gruppo Unipol
Qui l’articolo in pdf