Dal prossimo 1° marzo 2024 sarà necessario procedere al rinnovo dell’assegno unico per i figli dei Lavoratori dipendenti.
Per il rinnovo sarà obbligatorio presentare il modello Isee 2024, quello del 2023 non sarà più utilizzabile e sarà quindi necessario procedere con un nuovo calcolo tramite il nostro Caf o sul sito Inps con accesso tramite Spid.
Il modello Isee è inoltre il principale strumento a nostra disposizione per accedere a eventuali prestazioni agevolate ( bonus, iscrizioni scolastiche etc…), incentivi e sussidi al reddito.
Chi volesse usufruire del servizio gratuito dovrà inviare tutti i documenti utili rispondendo alla presente mail appena possibile allegando la documentazione completa.
Ai fini dell’elaborazione del modello Isee 2024 vi alleghiamo l’elenco dei documenti necessari e ve li elenchiamo anche di seguito per maggior comprensione:
- copia fronte/retro del tuo documento di identità;
- copia fronte/retro della tua tessera sanitaria e di tutti i componenti del tuo nucleo familiare;
- autocertificazione dello stato famiglia – vedi allegato in formato editabile;
- saldo e giacenza media dei conti, titoli, depositi, buoni fruttiferi, libretti postali o Coop, carte prepagate con e senza iban, Poste Pay, Poste Pay Evolution, etc…, al 31 dicembre 2022 tuoi e di tutti i componenti del nucleo familiare;
- 730/2023 o modello unico persone fisiche 2023 sui redditi 2022 tuo e di tutti i componenti del nucleo familiare – se il modello Persone Fisiche 2023 su redditi 2022 riguarda un lavoratore autonomo è necessario indicare il patrimonio netto di imprese individuali e società al 31 dicembre 2022 per la quota di spettanza;
- CU – Certificazione Unica 2023 (Cud) tua e di tutti i componenti del nucleo familiare che possiedono un reddito da lavoro dipendente e/o derivante da pensione;
- indicazione di eventuali redditi da lavoro/pensione prodotti all’estero;
- indicazione di eventuali assegni di mantenimento per il coniuge e per i figli corrisposti e/o percepiti;
- copia delle visure catastali o contratti di acquisto o successione (solo nel caso in cui non sia stato fatto il 730);
- capitale residuo mutuo al 31 dicembre 2022 ed eventuali interessi passivi anno 2022;
- indicazione di eventuali immobili (fabbricati e terreni) posseduti all’estero;
- copia contratto di affitto con allegata l’ultima registrazione effettuata;
- se nel nucleo familiare è presente una persona con handicap certificato (art. 3 comma 3 L 104/92) – presentare Certificazione Handicap o Verbale di invalidità se superiore al 66%;
- indicazione targhe auto – moto con relativo proprietario tue e di tutti i componenti del tuo nucleo familiare.
Se hai fatto con noi il 730/2023 sui redditi 2022 non è necessario che alleghi copia CU (Cud) e 730.
Particolarità per Isee minori:
- minore con genitori coniugati – redditi e tutti i documenti riportati nell’elenco sottostante di entrambi i genitori;
- minore con genitori legalmente separati – occorre presentare la copia integrale della sentenza di separazione poiché, se l’altro genitore è tenuto a pagare un mantenimento per i figli, si potrà escludere dal calcolo dell’Isee quindi non occorrerà presentare i documenti di entrambi i genitori ma solo quelli del dichiarante;
- minore con genitori conviventi ma non coniugati – redditi e tutti i documenti riportati nell’elenco precedente di entrambi i genitori;
- minore con genitori non coiniugati e con residenza diversa – redditi e tutti i documenti riportati nell’elenco precedente di entrambi i genitori.
Restiamo come sempre a disposizione per qualsiasi necessità.
First Cisl Gruppo Unipol
Rsa Unipolsai Bologna
Scarica l’articolo in pdf
Scarica l’elenco documenti Isee 2024
Scarica il modulo di autocertificazione dello stato di famiglia