Opzione welfare, Pav 2023

Nella mensilità di luglio sarà corrisposto il Pav, (Premio aziendale variabile), relativo all’utile conseguito dal Gruppo nel 2022 (articolo 29 del Contratto integrativo aziendale Assicurativo del 8 giugno 2021).

Ricordiamo che in alternativa alla corresponsione in busta paga è possibile optare per il versamento una tantum nel fondo pensione oppure per prestazioni di welfare (consulta le tabelle con gli importi riparametrati per livello e per profilo orario).

 

Erogazione busta paga: se non verrà effettuata alcuna scelta, l’importo del Pav confluirà direttamente sul cedolino di luglio.

Ai colleghi che entreranno nel fondo di solidarietà, il Pav verrà erogato nell’ultima busta paga (non saranno disponibili le altre opzioni).

Versamento fondo o welfare: occorre esprimere una preferenza entro il 9 luglio accedendo direttamente alla nuova piattaforma di flexible benefit Welbee.

 

La scelta, entro tale periodo, sarà sempre modificabile; l’accesso a Welbee è possibile anche da smartphone, tablet e computer personali collegandosi a unipol.welbee.it.

 

Di seguito sintesi delle tre opzioni:

1) Busta pagacon reddito complessivo individuale (ossia del solo dipendente) fino a 80.000 euro nel 2022, l’importo Pav sarà soggetto a contribuzione Inps e a tassazione agevolata del 5% (circa 15% totale) entro il limite massimo complessivo di 3.000 euro.

Gli importi eccedenti 3.000 euro saranno assoggettati a tassazione ordinaria, come anche l’intero importo Pav nel caso di redditi 2022 superiori a 80.000 euro.

Il lavoratore può rinunciare alla tassazione agevolata dandone comunicazione all’azienda, alla quale va comunicato l’eventuale presenza di ulteriori redditi percepiti, allo scopo di verificare il non superamento del limite di 80.000 euro per l’applicazione dell’aliquota agevolata.

Si precisa che eventuali conguagli potranno essere comunque effettuati nella prossima dichiarazione dei redditi (2024).

Importo lordo del Pav riparametrato per livelli ed orario di lavoro:

LIVELLO Importo FT 30 ore 29 ore 28 ore 27 ore 25 ore 24 ore 22,5 ore 20 ore
1 1000 811 784 757 730 676 649 608 541
2 1100 892 862 832 803 743 714 669 595
3 1300 1054 1019 984 949 878 843 791 703
4 1500 1216 1176 1135 1095 1014 973 912 811
5 1700 1378 1332 1286 1241 1149 1103 1034 919
6 – 6q 2000 1622 1568 1514 1459 1351 1297 1216 1081
Funzionario Business 2300 1865 1803 1741 1678 1554 1492 1399 1243
Funzionario Business (ex F2) 2700 2189 2116 2043 1970 1824 1751 1642 1459
Funzionario Senior 3000 2432 2351 2270 2189 2027 1946 1824 1622
Call Center Sx UnipolSai, Pas, Arca, Unisalute 1300 1054 1019 984 949 878 843 791 703
Call Center Sx Linear 1300 1054 1019 984 949 878 843 791 703
Team Leader C. Center 1700 1378 1332 1286 1241 1149 1103 1034 919

 

2) Fondo pensione: sempre nei limiti di cui sopra, ossia reddito complessivo individuale 2022 entro 80.000 euro e per importo entro 3000 euro, si può destinare l’importo al versamento al fondo pensione.

In tal caso l’importo Pav è detassato per intero e non soggetto a contribuzione Inps, in più viene aumentato del 15,34% come da tabella allegata.

Il versamento al Fondo sarà registrato nel cedolino di luglio 2022 con valuta 1° agosto 2022.

 

3) Welfare: fermo restando i limiti di cui sopra (reddito complessivo individuale 2022 entro 80.000 euro e per importo entro i 3.000 euro), si può scegliere di utilizzare l’importo PAV per “rimborsare” le spese relative alle prestazioni sostenute nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2023 debitamente documentate.

Anche in questo caso l’importo Pav è detassato e non soggetto a contribuzione Inps, per cui difatti il valore è “netto” e maggiorato del 26,87%, come da tabella allegata.

Si ricorda che le spese di welfare come definite dall’art. 51 comma 2 del Tuir (spese con finalità ricreative, di istruzione e assistenza ai familiari) sono fiscalmente esenti, mentre l’acquisto di beni e servizi non contemplati nella suddetta norma (fringe benefit) andranno a fare cumulo con eventuali altri benefit imponibili nei limiti previsti dalla normativa attualmente in vigore:

  • fino a 258,23 €;
  • fino a 3000,00 € per chi ha figli fiscalmente a carico.

 

A disposizione per info, ragguagli, assistenza.

 

P.s. nei prossimi giorni invieremo un elenco di domande/risposte sulla base delle segnalazioni che riceveremo e dei maggiori dettagli che emergeranno dalla pubblicazione del decreto.