Gentile Collega,
abbiamo pensato di ricordarti alcune cose importanti che sono presenti su Futur@ ma che potrebbero esserti sfuggite:
Buoni pasto elettronici: fino 31 maggio, se non l’hai ancora fatto, c’è la possibilità di passare dal buono pasto cartaceo al buono pasto elettronico, che ricordiamo vale di più; la soglia di esenzione fiscale e contributiva applicata ai buoni pasto elettronici è pari a € 8, a differenza di quella prevista per i buoni pasto in forma cartacea che è pari a € 4. Dalla homepage di Futur@ My Page>>Il mio lavoro >>Buoni Pasto >>Scelta buoni pasto, potrai selezionare l’opzione di passaggio al buono pasto elettronico.
Bandi: avrai certamente notato che da qualche mese non arrivano più le mail per partecipare ai bandi; ciò accade perché vengono pubblicati quasi esclusivamente su Futur@ (hr/percorso professionale/accedi alla piattaforma/posizioni aperte), dove è ora possibile consultare tutti i bandi o selezionare quelli dell’area professionale e/o geografica di proprio interesse; è inoltre possibile attivare le notifiche, per così ricevere una mail ogni volta che verrà pubblicato la ricerca di una nuova posizione, relativa alle aree prescelte.
Su nostra insistenza è stata inoltre recentemente ripristinata la possibilità (ex art. 6 del Cia vigente) di segnalare la propria disponibilità alla mobilità al proprio HR manager di riferimento, indipendentemente dalla presenza o meno di bandi di proprio gradimento.
Congedo parentale elevazione dell’indennità all’80% per un mese: la Legge di bilancio 2023 ha aumentato l’indennità Inps spettante ai genitori per uno dei mesi di congedo parentale, portandola dal 30% all’80% della retribuzione giornaliera. La previsione opera in alternativa tra i genitori e trova applicazione unicamente per le lavoratrici ei lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che abbiano terminato il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022. Maggiori dettagli a questo link.
Eventi e alluvione: per tutti i domiciliati nelle province dell’Emilia-Romagna, coinvolti negli ultimi eventi alluvionali, che dal 16 al 19 maggio hanno avuto problemi a raggiungere o non hanno potuto raggiungere la sede di lavoro – o sono entrati tardi o usciti prima – è possibile comunicare al proprio responsabile le giornate o le ore di permesso da giustificare con i permessi straordinari retribuiti, secondo le modalità indicate su Futur@.
Restiamo come sempre a vostra completa disposizione per qualsiasi richiesta o segnalazione.